Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Leale Martelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
:: Mi accodo alla discussione con dei dubbi riguardanti la foto nell'articolo. È segnalata come opera propria, ma esattamente cosa vuol dire? È tratta da un qualche libro? --[[Utente:BeppeBarontini|BeppeBarontini]] ([[Discussioni utente:BeppeBarontini|msg]]) 14:32, 13 set 2020 (CEST)
 
== Sulla visita a Wewelsburg ==
 
La storicità della visita a Wewelsburg sembra non avere fondamento. La fonte citata (Dolcetta 2003) non porta informazioni sul reperimento di questi documenti, ed è stata analizzata in ambito accademico (Guerra 2012), letteralmente: "''I “documenti custoditi nel museo” citati da Dolcetta (2003: 151) come prova della presenza di Evola e Martelli, non sono stati rintracciati e il Kreismuseum Wewelsburg fa presente come sia certa l’assenza di documentazione inerente Evola e Martelli presso il museo e improbabile che essi possano essere stati ospiti, in quanto Wewelsburg non è mai stato deputato all’accoglienza di ospiti dell’Ahnenerbe, ma luogo di ricerca scientifica e punto d’incontro auratico per gli SS- Gruppenführer (Corrispondenza del 10 settembre 2008 con Markus Moors,Dipl.-Pol. / Dipl.-Archivar (FH) del Kreismuseum Wewelsburg)''". Data questa valutazione provvedo alla rimozione del paragrafo in questione su questa pagina, ed il conseguente riferimento nella pagina di [[Wewelsburg]]. --[[Utente:BeppeBarontini|BeppeBarontini]] ([[Discussioni utente:BeppeBarontini|msg]]) 09:41, 21 set 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare/Leale Martelli".