Nazionalismo di sinistra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso elenco senza fonti come si è fatto in voci simili. Al massimo si può creare una sezione in cui si descrivono gli esempi storici tramite testo, ma l'elenco con bandierine direi proprio di evitarlo |
inizio a impostare sezione sul KPD, che peraltro era il partito comunista più grande e potente del Comintern dopo il PCUS e non l'ultimo partitino comunista extraparlamentare |
||
Riga 20:
In questa ottica sono state numerose nel passato le esperienze di gruppi comunisti che hanno fuso le dottrine marxiste-leniniste con idee patriottiche, solo apparentemente in contrasto con l'[[internazionalismo proletario]] marxista.
== Il nazionalismo di sinistra nella Repubblica di Weimar ==
La [[Repubblica di Weimar]] fu pervasa da un forte sentimento nazionalista di rivalsa contro le potenze vincitrici della [[prima guerra mondiale]], che avevano imposto alla Germania sconfitta dure condizioni di pace con il [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]]. In riferimento alla linea politica adottata dal [[Partito Comunista di Germania]] (KPD), lo storico Timothy S. Brown scrive: «Comunismo e nazionalismo sono, ovviamente, ben lungi dall'essere mutuamente esclusivi: sono stati intimi compagni di letto nel secolo appena passato. L'internazionalismo era, in generale, un lusso per i movimenti comunisti nei paesi con forti tradizioni nazionali. Nei paesi con problemi nazionalisti – come in quelli in fase di [[decolonizzazione]] – i partiti comunisti erano, senza eccezioni, intensamente nazionalisti. Sarebbe stato quindi sorprendente se un tentativo di elaborare un nazionalismo di sinistra indigeno non fosse stato intrapreso nella Germania del dopoguerra»<ref>{{cita|Brown 2009|p. 94}}.</ref>.
== Note ==
|