Nazionalismo di sinistra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bacefik (discussione | contributi)
La sovrapposizione tra nazionalismo e linea del KPD è oggetto di discussione, l'utente Demiurgo insiste nel riproporre la fonte su cui si sta dibattendo incurante della discussione Esempi storici
Etichetta: Annullato
Bacefik (discussione | contributi)
Nella fonte riportata non compare questa presunta citazione di Che Guevara Esempi storici
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 20:
 
In questa ottica sono state numerose nel passato le esperienze di gruppi comunisti che hanno fuso le dottrine marxiste-leniniste con idee patriottiche, solo apparentemente in contrasto con l'[[internazionalismo proletario]] marxista.
 
== Esempi storici ==
 
=== Rivoluzione cubana ===
In un'intervista concessa nel 1960 alla rivista ''Bohemia'', pubblicata all'[[Avana]], [[Che Guevara]] affermò il carattere congiuntamente socialista e nazionalista della [[Rivoluzione cubana]], dichiarando: «Si potrebbe schematizzare chiamandola nazionalismo di sinistra»<ref>Ernesto Guevara, intervista a cura di Carlos M. Castaòeda, in ''Bohemia'', 30 gennaio 1960, citata in Thomas Neuner, ''[https://www.redalyc.org/pdf/898/89804507.pdf#page=32 Cuba and the armed conflicts (1956-1989): Local actor or caught between bipolar and colonial patterns of politics]'', in ''Tzintzun, Revista de Estudios Históricos'', n. 45, gennaio-giugno 2007, pp. 123-154: 153.</ref>.
 
== Note ==