Rosemarie Ackermann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reintroduco immagine + modifiche minori
reimpagino
Riga 46:
 
Si affermò ancora più vistosamente vincendo la medaglia d'oro ai [[Giochi della XXI Olimpiade]] di [[Montréal]] nel 1976. Il record mondiale fu poi portato a 2,00 m a Berlino nel 1977. L'evento segnò l'apice della sua carriera, tanto che venne scelta come atleta dell'anno in una valutazione della ''[[United Press International]]''. Non molto tempo dopo, comunque, l'italiana [[Sara Simeoni]] (medaglia d'argento a Montréal) portò il record a 2,01.
 
{{doppia immagine||Bundesarchiv Bild 183-N0623-0020, Rosemarie Witschas.jpg|325|Bundesarchiv Bild 183-T0824-0027, Rosemarie Ackermann.jpg|170|Rosemarie Ackermann nel 1974 e 1978}}
La Ackermann cedette il titolo ai [[campionati europei di atletica leggera 1978]] all'atleta italiana dopo una drammatica sfida. La tedesca dovette accontentarsi del secondo posto.<ref name= Sportsreferences /> Nonostante la notoria rivalità sportiva che le divideva, le due atlete sono sempre state molto amiche.<ref>{{cita web|url=http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx|titolo=2008 - Simeoni Sara|accesso=2 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818164530/http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx}}</ref>
 
Riga 52:
 
== Palmarès ==
{{doppia immagine||Bundesarchiv Bild 183-N0623-0020, Rosemarie Witschas.jpg|325|Bundesarchiv Bild 183-T0824-0027, Rosemarie Ackermann.jpg|170|Rosemarie Ackermann nel 1974 e 1978}}
=== [[Giochi olimpici]] ===
* {{OE|Atletica leggera|1976}} - {{Med|O|Olimpiadi|nome}}