Wikipedia:Pagine da cancellare/Iconodiagnostica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 24 novembre 2020]]</noinclude>
Disciplina senza praticamente alcun riconoscimento, sia [https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&sxsrf=ALeKk035bAbjQZi-5SSlCGkq02bPITvzZQ%3A1606216136192&ei=yOm8X6edC8eTkwXk05_wDg&q=%22icono+diagnosis%22&oq=%22icono+diagnosis%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECCMQJ1C7Elj_KGDRKmgBcAB4AIABywGIAfMEkgEFMC4zLjGYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6wAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwinoeuxhZvtAhXHyaQKHeTpB-4Q4dUDCAw&uact=5 in lingua inglese], sia in [https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&sxsrf=ALeKk00wi5bTCDMGYgLdnOgC3p3w9dhpBA%3A1606216294712&ei=Zuq8X62AK4GbkwXCr56oCw&q=%22iconodiagnostica%22&oq=%22iconodiagnostica%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIFCAAQzQI6BAgjECdQ0wZY8xJgmRZoAHAAeACAAa8BiAGuBJIBAzAuNJgBAKABAaoBB2d3cy13aXrAAQE&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwity7b9hZvtAhWBzaQKHcKXB7UQ4dUDCAw&uact=5 lingua italiana], che rappresenta in pratica un "esercizio di stile" ma che non ha nessun tipo di codifica, rappresentando di base un ricettacolo per ricerche originali come quelle che sono citate nella stessa voce. Lo stesso termine "iconodiagnostica" non è documentato come esistente nei vocabolari e nelle enciclopedie, tanto che già nel 2010 quando il termine pare essere stato usato la prima volta, il linguista [[Giorgio De Rienzo]] ne parlava [https://www.corriere.it/cultura/10_gennaio_06/derienzo_b0b67d3a-fabf-11de-80cb-00144f02aabe.shtml così]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:16, 24 nov 2020 (CET)
In realtà questa disciplina e ben conosciuta e diffusa anche a livello internazionale, come si dimostra (con tanto di fonte) nella prima riga della voce dove si dice che il concetto originale è stato coniato da una psichiatra dell'Università di Harvard. E non si può parlare nemmeno di [[Wikipedia:Recentismo|recentismo]], dato che l'anno in cui è stata introdotta l'iconodiagnostica risale al 1983. Starei bene attento a basare giudizi sommari sulla scorta di una semplice ricerca su Google, come purtroppo si limitano a fare molti utenti qui su Wikipedia, a parte che nel caso specifico effettivamente si nota una sua certa diffusione nei motori web in lingua italiana; inoltre, nonostante magari questo termine non si trovi in vocabolari ed enciclopedie fruibili sul web, in realtà è ben noto nell'ambito ad esempio della [[storia della medicina]] (cfr. [https://books.google.it/books?hl=it&id=TO0oAQAAIAAJ&dq=iconodiagnostica+capire+le+malattie+storia&focus=searchwithinvolume&q=iconodiagnostica questo testo]). Ancora, riguardo alla diffusione e autorevolezza di questa disciplina, si cita ad esempio il fatto che viene menzionata pure in [http://amsacta.unibo.it/5580/1/Narrare_la_Medicina.pdf questo] documento dell'[[Università di Bologna]] (pag. 105). Il fatto che l'iconodiagnostica sia solo un insieme di ricerche originali, così come la sua definizione di "passatempo" utilizzata in alcuni articoli che compaiono sul web, a mio avviso è solo un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|POV]]: essa, oltre a integrarsi pienamente nell'ambito della già citata storia della medicina, permette anche di studiare la diffusione e prevalenza di certe patologie nelle popolazioni che vissero nel passato. In conclusione, a mio avviso la proposta di cancellazione di questa voce è del tutto ingiustificata. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] ([[Discussioni utente:Cisco79|msg]])
|