Mausoleo Castelbarco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri località nel template:Edificio religioso come da discussione |
|||
Riga 67:
Inizialmente la casa era costituita da quattro sale, un porticato, due cucine, molti corridoi e tre scale (una delle quali era segreta) che collegavano il piano terra ai piani superiori.
Nel giardino c'era una scuderia, una stalla, un porticato con due presse (per la creazione del vino e dell'olio), una stanza con un forno per fare il pane, varie cantine e la ghiacciaia, che era interrata. Un piccolo giardino circondava la casa dominicale e il terreno che portava fino al lago era in parte coltivato a vigneto.
Dopo l'acquisto, i Castelbarco vollero una residenza adeguata al loro ceto sociale. Per questo motivo il complesso delle case venne trasformato in una villa adeguata a un casato aristocratico. Recintato da un alto muro che scendeva fino al lago e ne seguiva la riva per un lungo tratto, si estendeva il parco. La villa è formata da due cappelle, una superiore e una inferiore, in granito grigio di [[Baveno]] e una struttura tipica del [[periodo neoclassico]] che ricorda lo schema planimetrico del [[Pantheon]]. Probabilmente gran parte degli interventi di trasformazione si devono all'
==Bibliografia==
|