Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link più pertinente |
→Il testo: l'edizione di riferimento |
||
Riga 183:
[[File:Fratelli d'Italia elmo di scipio 1915.pdf|thumb|1915: copertina di un album di brani musicali patriottici: la [[personificazione]] dell'Italia, indossante l'elmo di ''Scipio'' e sventolante il [[Bandiera d'Italia|Tricolore]], guida i [[bersaglieri]] raccolti attorno ad essa]]
Il testo consta di sei [[Quartina (metrica)|quartine]] doppie di [[senari]], ciascuna delle quali seguita da un'altra quartina di senari in [[Ritornello#Nella metrica|ritornello]].<ref group=N>Si segue la [[lezione (filologia)|lezione]] stabilita nell'edizione: {{Cita libro|curatore=[[Luigi Baldacci]]|curatore2=Giuliano Innamorati|titolo=Poeti minori dell'Ottocento|volume=2|città=Milano-Napoli|editore=Riccardo Ricciardi editore|anno=1963|pp=1059-1061|postscript=nessuno}}, che però adotta un testo di cinque strofe con il ritornello di tre versi. Ci si discosta da tale edizione per le seguenti scelte: 1) l'aggiunta della sesta strofa, presente nell'autografo di Mameli datato 10 novembre 1847 e in quelli della partitura, ma invece omessa nell'edizione citata e nelle edizioni antiche del testo; 2) la ripetizione del secondo verso nel ritornello, attuata da Novaro per ragioni melodiche.</ref><br>
Lo [[Schema metrico|schema]] è il seguente: ''a<sub>s</sub>bc<sub>s</sub>bd<sub>s</sub>eef<sub>t</sub> + gggf<sub>t</sub>'', dove ''acd'' sono sdruccioli sciolti, ''bb'' in rima piana alternata, ''ee'' in rima piana baciata, ''ggg'' in rima piana continuata e ''ff'' – rispettivamente l'ultimo verso della strofa e del ritornello – in rima tronca costante<ref>{{Cita|Calabrese |pp. 120-121}}.</ref><ref>{{Cita|Benedetti|p. 31}}.</ref>.
Riga 258:
Anche il richiamo all'antica Roma è stato foriero di critiche: molti hanno visto, nei versi di Mameli, un'allusione all'[[imperialismo]]<ref name="Cita|Maiorino|p. 118">{{Cita|Maiorino|p. 118}}.</ref>. Gli studiosi dell'[[Museo del Risorgimento e istituto mazziniano|Istituto mazziniano]] di Genova hanno però analizzato più accuratamente, su un testo preparato per i 150 anni del ''Canto degli Italiani'', il pensiero di Mameli: il patriota genovese, con i suoi versi, non accenna alla [[Impero romano|Roma imperiale]], bensì alla [[Repubblica romana]], che si difese con coraggio dalle mire espansionistiche di [[Cartagine]] sulla penisola italiana<ref name="Cita|Pivato|p. 149"/><ref name="Cita|Maiorino|p. 133"/>.
== La musica ==
|