Kang e Kodos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino
Etichetta: Ripristino manuale
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Annullato Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Riga 1:
{{personaggio
|medium = animazione
|universo = ''[[I Simpson]]''
|autore = [[Matt Groening]]
|lingua originale = inglese
|nome = Kang e Kodos
|cognome =
|data inizio = 25 ottobre [[1990]]
|data fine =
|editore =
|prima apparizione = ''[[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta|La paura fa novanta]]''
|editore Italia =
|data inizio Italia = 8 dicembre [[1991]]
|data fine Italia =
|sesso = Femmine
|data di nascita =
|luogo di nascita = Rigel VII
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza = Alieni
|doppiatore = [[Harry Shearer]]
|doppiatore nota = Kang
|doppiatore 2 = [[Dan Castellaneta]]
|doppiatore 2 nota = Kodos
|doppiatore italiano = [[Mario Bombardieri]]
|doppiatore italiano nota = Prima voce di Kang
|doppiatore italiano 2 = [[Manfredi Aliquò]]
|doppiatore italiano 2 nota = Prima voce di Kodos
|doppiatore italiano 3 = [[Roberto Draghetti]]
|doppiatore italiano 3 nota = Seconda Voce di Kang
|doppiatore italiano 4 = [[Alessandro Ballico]]
|doppiatore italiano 4 nota = Terza voce di Kang e Seconda voce di Kodos
|immagine = Kang_e_Kodos.jpg
|didascalia = Kang e Kodos nell'episodio ''[[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta VII|La paura fa novanta VII - Cittadino Kang]]''
}}
'''Kang e Kodos Johnson''' sono due personaggi della [[sitcom]] [[cartone animato|animata]] [[USA|statunitense]] ''[[I Simpson]]''.
 
I due sono [[Extraterrestre|alieni]] che compaiono in tutti gli [[I Simpson#Special Halloween|episodi di Halloween]].
 
Nella versione originale sono doppiati da [[Harry Shearer]] (voce di Kang) e [[Dan Castellaneta]] (voce di Kodos), in quella italiana da [[Roberto Draghetti]] e [[Alessandro Ballico]].
 
== Caratteristiche ==
=== Biografia ===
Kang e Kodos (occasionalmente accompagnati da [[Kang e Kodos#Serak|Serak]]) provengono dal pianeta Rigel VII, un pianeta roccioso orbitante intorno a [[Rigel]] e la loro lingua è il Rigelliano che, per qualche strana coincidenza è identica a quella parlata dai Simpson. Sono in cerca da anni di una razza da sottomettere. Giunti sulla Terra, accolgono la famiglia Simpson nella loro nave, dove offrono loro i piatti più prelibati e i divertimenti più sfrenati.<ref>Nel segmento ''[[La paura fa novanta I#Affamati sono i dannati|Affamati sono i dannati]]'' compreso nella puntata ''[[La paura fa novanta I]]''</ref> Lisa dubita di loro e credendo che vogliano mangiare la famiglia (vedendo il libro "come cucinare umani" che in verità era "come cucinare per cinque umani"), li accusa, sbagliandosi. Gli alieni offesi, li riportano a casa. Dopo quell'incontro, i due ritornano proprio grazie a Lisa che, inavvertitamente, permette loro di conquistare finalmente la Terra. Verranno poi fermati da [[Ned Flanders]].<ref>Nel primo segmento dell'episodio ''[[La paura fa novanta II]]''</ref> Da quel momento i due alieni sembrano fermarsi, limitandosi a fungere da osservatori, commentando la stupidità umana, specialmente quella di [[Homer Simpson]].<ref>Inizialmente in quella scena, contenuta in ''[[La paura fa novanta V]]'', la loro nave si sarebbe dovuta distruggere, ma la scena è stata tagliata (appare comunque, nel cofanetto [[DVD]] della sesta stagione).</ref><ref>Nelle seguenti puntate, infatti, i due faranno soltanto dei camei o delle brevi apparizioni (dovute al fatto che gli scrittori volevano inserire Kang e Kodos in ogni episodio, ma non potevano incentrare un intero segmento sempre su di loro):
* ''[[La paura fa novanta III]]'' (Kang e Kodos appaiono nella loro nave, mentre discutono su come invadere la Terra), [[La paura fa novanta IV|IV]] (parlano sulla paura di Bart dei Gremlins)
* ''[[La paura fa novanta V]]'' (Kang e Kodos appaiono nella loro nave, commentando l'inesperienza di [[Homer Simpson|Homer]] nei viaggi nel tempo)
* ''[[La paura fa novanta VI]]'' (Kang e Kodos vengono avvistati nel deserto, mentre cercano un passaggio, come autostoppisti, per la ''Capitale della Terra'')
* ''[[La paura fa novanta VIII]]'' (il missile lanciato dalla [[Francia]] manca di poco la navicella dei due)
* ''[[La paura fa novanta X]]'' (Kang e Kodos introducono la puntata, con battute e gag comiche, alle quali il pubblico in sala reagisce con freddezza)
* ''[[La paura fa novanta XI]]''(Kang e Kodos appaiono nella sequenza finale, chiedendosi perché sono stati esclusi dallo show
* ''[[La paura fa novanta XII]]'' (appaiono nel finale della puntata)
* ''[[La paura fa novanta XIV]]'' (Kang e Kodos appaiono nella sequenza d'apertura, lamentandosi del fatto che la puntata di Halloween di quest'anno sia stata trasmessa a novembre) - Normalmente le puntate di Halloween vengono trasmesse nell'ultimo week-end di ottobre o comunque prima del 31 ottobre.</ref><br />Senza più intenzioni ostili, Kang e Kodos continuano la loro osservazione dei terrestri (si meravigliano di come l'isola a forma di teschio del Professor [[Julius Hibbert|Hibbert]] assomigli al loro numero quattro<ref>In ''[[La paura fa novanta XIII]]''</ref> o guardando una lentissima partita di baseball, distruggono l'universo<ref>Nella sequenza d'apertura de ''[[La paura fa novanta XVI]]''</ref>) intervallando questi momenti con ruoli più ampi.<ref>''[[La paura fa novanta XV]]'': Kang e Kodos fanno parte della complessa scena d'apertura (che cita la serie televisiva ''Perfect Strangers''), nella quale i due stanno cucinando la famiglia Simpson come cena, per il loro capo. Compaiono anche in altre parti dell'episodio: come alieni nell'[[epoca vittoriana|era vittoriana]] e nella scena di chiusura. Questa è la prima puntata di Halloween nella quale i due appaiono in più di un segmento.</ref>
 
I due ricompariranno in seguito solo negli speciali di Halloween con lo scopo di rapire e impersonare [[Bill Clinton]] e [[Bob Dole]] per competere alla carica di presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Kang vince le elezioni e, incoronandosi Re dell'umanità, chiama dal suo pianeta gli altri Rigelliani e schiavizza il popolo terrestre.<ref>Nel segmento de ''[[La paura fa novanta VII]]'', ''[[La paura fa novanta VII#Cittadino Kang (Citizen Kang)|Cittadino Kang]]''</ref> L'anno successivo
Kang, e non Homer, si rivela essere il vero padre di Maggie, e ora la vuole portare con sé sul suo pianeta, contro il volere della famiglia. Alla fine, Kang si arrende e lascia il pianeta, ma Maggie si trasforma e diventa simile al padre (con tanto di denti affilati e piccoli tentacoli verdi). Il fatto, però, rimane valido solo nelle puntate de ''La Paura fa Novanta''.<ref>Nella puntata ''[[La paura fa novanta IX]]''</ref> Dopo un lungo periodo di avvenimenti senza rilievo, Kang e Kodos ritornano e, dopo che l'intera Springfield degli anni quaranta è stata gabbata da un falso annuncio d'invasione aliena, ad opera di [[Orson Welles]], sono pronti a invadere nuovamente la città.
 
=== Aspetto fisico ===
Sono esseri verdi e con un solo grande occhio, dal quale a volte secernono liquidi (simili alle lacrime): in una puntata si scopre, però, che quando piangono stanno in realtà vomitando. Hanno una grossa bocca dalla quale cola continuamente bava (caratteristica, questa, inizialmente non molto amata da [[Matt Groening]], in quanto credeva che fosse difficile da animare e che gli spettatori si stufassero<ref name="DVD3">Dal commento audio dell'episodio di Matt Groening, Al Jean, Mike Reiss, Dan Castellaneta, Jeff Martin e Jim Reardon presente nel [[DVD]] della terza stagione.</ref>), un'acuminata dentatura e si proteggono la testa (che praticamente è grande come tutto il corpo) con una campana di vetro. Non hanno braccia e gambe, ma dei tentacoli che muovono velocemente. Tenendosi i tentacoli i due si scambiano le proteine. Nonostante le apparenze i due sono entrambi di sesso femminile, cosa confermata anche da uno dei produttori della serie, Al Jean, il quale ha affermato che le due sono una coppia lesbica.<ref name="Simpsorama">Questa caratteristica tra i due viene rivelata in ''[[Simpsorama]]'', sebbene ci siano stati diversi dibattiti sul loro vero genere nei vari special di halloween.</ref> Il loro design proviene dagli alieni della [[EC Comics]].<ref name="DVD3"/>
 
=== Personalità ===
Kang e Kodos sono i due tipici alieni che comparivano nei serial televisivi e nei film di fantascienza negli anni cinquanta (dove prendevano vita le paure della popolazione). Mirano infatti alla costruzione di un Impero Galattico, con a capo il loro pianeta, partendo dalla conquista della [[Terra]], alla sottomissione della razza umana ed esprimono ogni qualvolta un senso di repulsione e pessimismo nei confronti di ciò che li circonda. I loro commenti schifati verso le azioni degli umani mostrano chiaramente il loro disprezzo per i terrestri.
 
Normalmente si interfacciano con gli altri in modo rude e ostile, nonostante abbiano una grande dignità. Sono soliti rompere la [[quarta parete]], chiedendo maggiori apparizioni nello show e non semplici camei.
 
Sono di fede "Quantum [[Presbiterianesimo|Presbiteriana]]"<ref>Svelato nell'episodio ''[[La paura fa novanta IX]]''</ref> e affermano che stanno osservando la Terra da 5.000 anni.<ref>Scoperto nell'episodio ''Homer alla Berlina'', uno dei pochi episodi non canoni nei quali compaiono i due (sebbene sia un clip-show)</ref>
 
== Origine dei personaggi ==
Gli ideatori della serie avevano inizialmente inserito questi personaggi nel primo special di Halloween. Col passar del tempo se ne innamorarono e decisero di inserirli in ogni puntata di Halloween, con semplici camei (molte volte sono degli osservatori che commentano le azioni dei personaggi) o comparse più corpose, come co-protagonisti.<ref name="DVD">Informazioni tratte dai vari commenti audio degli autori nei cofanetti [[DVD]] della serie.</ref>
 
Kang e Kodos appaiono in tutti gli episodi di Halloween dei Simpson (l'unica eccezione per Kang è ''La paura fa novanta XVIII'', mentre per Kodos è ''La paura fa novanta XXI'') e raramente sono apparsi negli episodi della serie regolare. Tra le puntate in cui sono apparsi ricordiamo ''Springfield Files'', ''Dietro la risata'', ''Radio Bart'' e ''Future-Drama''. I due sono comparsi anche in alcuni videogiochi dei Simpson e in diversi spot pubblicitari, sempre con ruolo marginale.
 
Il loro aspetto è mutuato in parte dai fumetti [[EC Comics]]<ref name="DVD"/> e in parte dagli alieni monocoli presenti nel film ''[[I mostri delle rocce atomiche]]'' (''The Trollenberg Terror'', 1958)<ref>{{Cita libro |autore=Gary Westfahl |titolo=A Sense-of-Wonderful Century: Explorations of Science Fiction and Fantasy Films |editore=Wildside Press LLC |data=30 luglio 2013 |pagina=108 |url=https://books.google.it/books?id=c57DVcUwzBQC&dq=The+Trollenberg+Terror+simpsons+alien&hl=it&source=gbs_navlinks_s |lingua=en}}</ref>, mentre i loro nomi citano due personaggi della [[Star Trek (serie televisiva)|serie classica]] di ''[[Star Trek]]'': Kang, un [[Klingon]], e Kodos l'Esecutore, un personaggio umano antagonista. Anche il pianeta natale dei due, Rigel VII, viene menzionato nella prima puntata di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#Lo zoo di Talos|Lo zoo di Talos]]''.
 
== Serak ==
Serak è il terzo alieno, apparso per la prima e unica volta nell'episodio ''[[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta|La paura fa novanta I]]'', in veste di cuoco. In originale il personaggio fu doppiato da [[James Earl Jones]] - la storica voce di [[Dart Fener]] - che gli autori registrarono l'attore mentre stava pranzando<ref>Commento audio del cofanetto [[DVD]] della seconda stagione della serie.</ref>. Dopo quella apparizione, gli autori non ripresentarono più il personaggio, sebbene negli episodi recenti ogni tanto compare un terzo alieno del quale non viene però rivelato mai il nome.
 
Il nome del personaggio Serak prende ispirazione da [[Sarek]], l'ambasciatore [[Vulcaniani|Vulcaniano]] padre di [[Spock]].
 
== Citazioni e omaggi ==
* {{Citazione necessaria|Fanno una breve apparizione nell'episodio ''[[E alla fine si incontrano]]'' della serie ''[[I Griffin]]''.}} In tale puntata fa la sua comparsa anche Roger di American Dad, a bordo sulla loro astronave, affermando che frequentavano lo stesso campo estivo.
* {{Citazione necessaria|Nella serie animata ''[[Due Fantagenitori]]'' l'alieno [[Mark Chang]] e la sua razza ricorda parecchio quella di Kang e Kodos.}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[I Simpson#Special Halloween|Special di Halloween]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070929102106/http://www.snpp.com/guides/robots.aliens.html L'elenco delle apparizioni di alieni e robot] su [https://web.archive.org/web/20040525011836/http://www.snpp.com/ Snpp.com]
* [http://www.snipp.org/aggeggioso/documenti/robot.html#alieni Elenco di apparizioni di alieni e robot] su [http://www.snipp.org/ Snipp.org]
 
{{Simpson}}
{{Portale|I Simpson}}
 
[[Categoria:Personaggi de I Simpson]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Coppie di personaggi immaginari]]