Sérgio Ricardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinema: 1958 Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
Riga 45:
===La carriera musicale===
Nel 1950, trasferitosi a Rio de Janeiro, oltre a essere l’annunciatore della Rádio Vera Cruz iniziò a esibirsi professionalmente nei locali notturni. Allo stesso tempo si creò un solido bagaglio tecnico studiando armonia, contrappunto e orchestrazione alla Scuola Nazionale di Musica. Quell'anno conobbe [[Antônio Carlos Jobim|Tom Jobim]] quando venne chiamato a sostituirlo al pianoforte al night Posto 5. Nel 1952, dopo un provino, venne scelto come attore nel film ''A caminho da vitória'', che non vide mai la luce, tuttavia Ricardo scoprì il fascino per la recitazione. Intanto, con il soprannome di João Mansur, fu ingaggiato al locale Chez Colbert dove, oltre a canzoni portoghesi, si produsse nelle composizioni di [[Dorival Caymmi]], Tito Madi e [[Lúcio Alves]]. A San Paolo fu in scena in un programma televisivo per TV Tupi, esibendosi al pianoforte con un cugino che suonava l’armonica a bocca. Un secondo provino come attore andò a buon fine e l’artista fu reclutato dall’emittente; per un certo tempo alternò impegni televisivi e musicali. La prima registrazione risale al 1958 con il disco ''Dançante nº 1'' che vedeva Ricardo suonare il pianoforte. [[Sylvia Telles]] lo ascoltò e lo presentò ad [[Aloysio de Oliveira]], allora direttore della Odeon Records brasiliana, che però lo scoraggiò ritenendo le composizioni non rispondenti ai gusti del mercato.<ref name="Dados">{{cita web|lingua=pt|url=http://dicionariompb.com.br/sergio-ricardo/dados-artisticos|titolo=Sérgio Ricardo - Dados Artísticos|editore=''Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira''|accesso=31 agosto 2020|autore=}}</ref> Una di queste canzoni, ''Buquê de Isabel'', impressionò favorevolmente la già affermata [[Maysa]] che nel 1958 la incise e la lanciò; e anche questo passaggio contribuì ad avvicinare Ricardo all’ambiente della bossa nova che stava germogliando.<ref>{{Cita|Castro|p. 194}}.</ref> Fu in quell’anno fra i tanti artisti sul palco del concerto che si svolse nei locali del Gruppo Universitario Ebraico e l’anno successivo al I Festival di Samba-Session;<ref name="Dados"/> in quell'epoca partecipò anche al raduno organizzato dalla rivista ''O Cruzeiro'' che metteva insieme i nomi più illustri della bossa nova: [[Alaíde Costa]], [[João Gilberto]], [[Luiz Bonfá]], [[Ronaldo Bôscoli]], [[Carlos Lyra]], [[Roberto Menescal]], [[Sylvia Telles]], [[Nara Leão]], [[Luiz Eça]], [[Chico Feitosa]], [[ Nana Caymmi]]<ref>{{Cita|Castro|p. 224}}.</ref> Nel 1962 Ricardo con un astuto stratagemma
Di nuovo in patria nel 1963, proseguì le sperimentazioni con tematiche sociali del [[cinema novo]], girando il film ''Esse mundo é meu'', di cui scrisse anche la colonna sonora. Nello stesso anno compose
[[File:Sergio ricardo aderbalfilho tvbrasil.jpg|thumb|upright=1.2|Sérgio Ricardo in un’intervista televisiva del 2015]]
È del 1970 il suo LP ''Arrebentação'', pubblicato dall’etichetta
Sérgio Ricardo diede prova di versatilità con un album del 1994 che conteneva musiche portoghesi, brasiliane e africane, inciso dopo una sua tournée che toccò l'Angola, la Guinea-Bissau e il Portogallo. Nel 1996 la colonna sonora da lui composta per il film ''O lado certo da vida errada'' di Octávio Bezerra ricevette un premio al Festival di Brasilia. Altre colonne sonore vennero da lui scritte per le telenovelas ''Zumbi dos Palmares '' e ''Mandacaru''. Nel 2000 fu pubblicato un CD contenente i successi musicali di Ricardo, interpretati dall’artista assieme a Chico Buarque, [[Elba Ramalho]], Telma Tavares e Zélia Duncan, nello spettacolo tenuto a Rio e intitolato ''Estória de João-Joana''. L’anno dopo uscì il CD ''Quando menos se espera''.<ref name="Dados"/>
Riga 69:
* 1965 – ''Esse mundo é meu'' • Forma • LP
* 1967 – ''A grande música de Sérgio Ricardo'' • Philips • LP
* 1971 – ''Arrebentação'' •
* 1973 – ''Piri, Fred, Cássio, Franklin e Paulinho de Camafeu com Sergio Ricardo'' • Continental • LP
* 1974 – ''A noite do espantalho'' • Continental • LP
|