Rhinella marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 94:
Le prime introduzioni registrate sono state alle Barbados e alla [[Martinica]]. Le introduzioni alle Barbados si sono concentrate sul controllo biologico dei parassiti che danneggiavano le colture di canna da zucchero,<ref name="Lever2001p71">{{Harvnb|Lever|2001|page=71}}</ref> e sebbene la popolazione di rospi fosse cresciuta, i risultati per controllare il numero dei parassiti furono ancora più scarsi di quelli ottenuti in Australia.<ref name="KennedyLever2001p72">Kennedy, Anthony quoted in {{Harvnb|Lever|2001|page=72}}</ref> Il rospo fu introdotto in Martinica dalla [[Guyana francese]] prima del 1944 e vi si stabilì. Oggi riducono le popolazioni di [[zanzare]] e [[Gryllotalpidae|grilli talpa]].<ref name="Lever2001p81">{{Harvnb|Lever|2001|page=81}}</ref> Una terza introduzione nella regione avvenne nel 1884, quando i rospi apparvero in Giamaica, secondo quanto riferito importati dalle Barbados per aiutare a controllare la popolazione di roditori. Sebbene non abbiano avuto effetti significativi sui ratti, la loro popolazione si consolidò nella regione.<ref name="Lever2001p78-79">{{Harvnb|Lever|2001|pages=78–79}}</ref> Altre introduzioni includono la loro introduzione ad [[Antigua (isola)|Antigua]] (forse prima del 1916, sebbene questa popolazione iniziale possa essersi estinta nel 1934 ed essere stata reintrodotta successivamente)<ref name="Easteal1981p98">{{Harvnb|Easteal|1981|page=98}}</ref> e [[Montserrat (isola)|Montserrat]], che aveva già effettuato un'introduzione prima del 1879 che portò alla fondazione di una popolazione stabile, apparentemente sufficiente per sopravvivere all'eruzione del [[vulcano]] [[Soufrière Hills]], nel 1995.<ref name="Lever2001p81-82">{{Harvnb|Lever|2001|pages=81–82}}</ref>
 
Nel 1920, il rospo della canna fu introdotto a Porto Rico per controllare le popolazioni di [[Phyllophaga|larve bianche]] (''Phyllophaga spp.''), un parassita delle canne da zucchero.<ref name="Tyler1989p112">{{Harvnb|Tyler|1989|page=112}}</ref> Prima della sua introduzione, i parassiti venivano estirpati manualmente dagli umani, quindi l'introduzione del rospo eliminava i costi di manodopera.<ref name="Tyler1989p112" /> Un secondo gruppo di rospi fu importato nel 1923 e nel 1932 consolidando la popolazione nella zona.<ref name="VanVolkenberg1935">{{Harvnb|Van Volkenberg|1935|pages=278–279}}. "After a completely successful method of killing white grubs by chemical means was found, the only opportunities for its use in Puerto Rico have been limited to small areas in pineapple plantations at elevations where the toad is even yet not present in sufficient abundance."</ref> La popolazione di larve bianche diminuì drasticamente,<ref name="Tyler1989p112" /> e il merito venne attribuito al rospo delle canne durante la riunione annuale dei tecnologi internazionali della canna da zucchero a Porto Rico.<ref name="Tyler1989p113">{{Harvnb|Tyler|1989|page=113}}</ref> Tuttavia, potrebbero esserci stati altri fattori in gioco.<ref name="Tyler1989p113" /> Sei anni dopo il 1931, quando la popolazione locale di rospo delle canne divenne più prolifica, mentre le larve bianche subito un drastico calo, fu marcata dalla più alta piovosità mai registrata a Porto Rico.<ref name="Freeland1985p211-215">{{Harvnb|Freeland|1985|pages=211–215}}</ref> Tuttavia, si presumeva che il rospo delle canne avesse avuto il ruolo più importante nel controllare la popolazione delle larve bianche; questa visione venne rafforzata da un articolo di ''[[Nature]]'' intitolato "I rospi salvano il raccolto di zucchero",<ref name="Tyler1989p113" /> che haa sua volta ha portato all'introduzione su larga scala di questi animali in molte parti del Pacifico.<ref name="Tyler1989p113-115">{{Harvnb|Tyler|1989|pages=113–115}}</ref>
 
Il rospo delle canne è stato avvistato a [[Carriacou]] e in [[Dominica]], quest'ultima apparizione nonostante il fallimento delle prime introduzioni.<ref name="Lever2001p72-73">{{Harvnb|Lever|2001|pages=72–73}}</ref> L'8 settembre 2013, il rospo delle canne è stato trovato anche sull'isola di [[New Providence]] alle Bahamas.<ref>{{Cita web|url=http://www.tribune242.com/news/2013/sep/06/killer-toad-found-new-providence/|titolo=Killer Toad Found in New Providence |editore=Tribute 242|accesso=7 settembre 2013}}</ref>