Borsa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.104.206.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
fix
Riga 48:
Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra ([[London Stock Exchange]]) andando a creare il [[London Stock Exchange Group]], holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.<ref name="Fusione Borsa Italiana-LSE">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Comunicato stampa fusione con LSE Group|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2007/070623announcementita.pdf|formato=pdf}}</ref>
 
Il 9 ottobre 2020 [[London Stock Exchange Group]] vende Borsa Italiana ad [[Euronext]], in cordata con [[Intesa Sanpaolo]] e [[Cassa Depositi e Prestiti]] attraverso la controllata [[Cdp Equity]] con un aumento di capitale di 700 milioni, per 4,32 miliardi di euro. Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate anche in altre sei Borse in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.<ref>{{cita web|url= https://www.aifi.it/private_capital_today/9895669-piazza-affari-passa-di-mano|titolo=Piazza Affari passa di mano|data=5 novembre 220202020|accesso=5 novembre 2020}}</ref> Il completamento dell'aggregazione è previsto nella prima metà del 2021 ed è soggetta alle approvazioni degli azionisti di Euronext e di [[London Stock Exchange|Lse]] e alle approvazioni regolamentari in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Belgio e Francia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/piazza-aaffari-passa-mano-lse-vende-borsa-italiana-ad-euronext-432-miliardi-AD9Qdeu|titolo=Lse vende Borsa Italiana ad Euronext|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=9 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/20_ottobre_09/borsa-italiana-lse-euronext-ceduta-4325-miliardi-euro-ee8c0164-09f6-11eb-86ad-2b1b791a9e6a.shtml|titolo=Borsa italiana va a Euronext: ceduta per 4,325 miliardi di euro|autore=Marco Sabella|sito=Corriere della Sera|data=10 settembre 2020|accesso=9 ottobre 2020}}</ref> L'operazione è completata nell'aprile 2021 per 4,444 miliardi.<ref name = "pas">{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/35353065-euronext-ha-acquisito-borsa-italiana-per-4-444-mili|titolo=Euronext ha acquisito Borsa italiana per 4,444 miliardi di euro|data=30 aprile 2021|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 88:
** [[FTSE Italia Mid Cap]]
** [[FTSE Italia Small Cap]]
* '''[[AIM Italia - Mercato alternativo del capitale|AIM Italia]]''' mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale)<ref name="Nascita AIM Italia">{{cita news|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|titolo=Debutta il listino per le Pmi «gioiello»|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/debutta-listino-gioiello-094818.shtml?uuid=AaajKMyE}}</ref>, per ottimizzare i mercati dedicati alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione<ref name="Il mercato AIM">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Che cos’è il mercato AIM|url)=http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/aim-italia/perche-aim-italia/percheaimitalia.htm}}</ref>.
* '''MIV''' (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e [[SPAC]] ([[Special Purpose Acquisition Company]])<ref name="Il MIV">borsaitaliana.it, "MIV" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/miv/home/miv.htm)</ref>.
* '''[[Borsa Italiana Equity MTF]]''' mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti: