Cappella della Madonna della Pietà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione
fix
Riga 18:
| Demolizione =
}}
La '''Cappella della Madonna della Pietà''' è un edificio religioso situato in comune di [[Reano]], nella ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).
 
== Storia ==
Riga 28:
== Descrizione ==
[[File:Cappella della Madonna della Pietà Reano c.jpg|thumb|upright|Vista dal retro]]
L'edificio, in stile [[neoclassicismo|neoclassico]], si trova a nord del centro comunale di Reano, non lontano dal castello<ref name = Touring>{{cita libro | titolo = Torino e Valle d'Aosta | autore = AA.VV. | editore = Touring club italiano | anno = 1996 | collana = Guide rosse | capitolo = Il territorio di Torino | pp = 392 | url = https://www.google.com/search?q=%22madonna+della+piet%C3%A0%22+reano&rlz=1C1GCEA_en&ei=HEn0X6rWBpK6sAfQipLwAg&start=50&sa=N&ved=2ahUKEwiq1MSE1ITuAhUSHewKHVCFBC44KBDw0wN6BAgFEEw&biw=1118&bih=608 | accesso =26 gennaio 2021}}</ref>, sulla fascia collinare dell'[[Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana]]. Al suo interno sono conservati alcuni dipinti di pittori tardo-rinascimentali [[Toscana|toscani]] del [[XVI secolo]] della scuola del [[Bronzino]]<ref>{{cita web | titolo = Museo civico della cappella della Pietà | url = https://www.fondoambiente.it/luoghi/museo-civico-cappella-della-pieta?gfp | editore = Fondo Ambiente Italia | accesso = 26 gennaio 2021}} </ref> e un'arca sepolcrale con due statue marmoree dello scultore [[Vincenzo Vela]].<ref name = Comune /> A partire dal gennaio 2020 la cappella è stata aperta al pubblico come museo.<ref name = LaStampa >{{cita web | titolo = Apre a Reano un piccolo museo colmo di tesori | autore = Patrizio Romano | giornale = La Stampa | data = 25 gennaio 200202020 | url =https://www.lastampa.it/torino/appuntamenti/2020/01/25/news/apre-a-reano-un-piccolo-museo-colmo-di-tesori-1.38380121 | accesso = 26 gennaio 2021 }}</ref>
 
Una parte del piccolo complesso di edifici contiguo alla cappella è tuttora utilizzato come ''Scuola dell'Infanzia e Primaria''; l'apertura della scuola venne promossa e finanziata nel 1843 dal principe Carlo Emanuele e dalla principessa Carolina.<ref>{{cita web | autore = Maria Teresa Pasquero Andruetto e Gianfranco Bongioanni | titolo = Reano ed il suo territorio | url = http://www.3confini.it/Foto%20Piossasco%201/Reano%203.htm | accesso = 26 gennaio 2021 }}</ref>