Chevrolet Bolt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m Descrizione: fix data accesso
Riga 45:
La presentazione della Bolt di produzione avviene il 6 gennaio 2016 al [[Consumer Electronics Show]] (CES) di [[Las Vegas]].
 
Dotata di una [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] cinque [[Portiera|porte]], con il motore da 204 CV e la trazione entrambi [[Trazione anteriore|anteriore]], è stata sviluppata e prodotto in collaborazione con la [[LG Electronics]].<ref>{{cita web|url=http://media.chevrolet.com/media/us/en/chevrolet/home.detail.html/content/Pages/news/us/en/2015/oct/1020-bolt.html|titolo=Chevrolet Develops Bolt EV Using Strategic Partnership|data=20 ottobre 2020|accesso=9 agosto 2020|lingua=en}}</ref> La variante europea viene commercializzata come '''Opel Ampera-e'''.<ref>{{cita web|url=https://www.alvolante.it/primo_contatto/opel-ampera-e|data=27 aprile 2017|titolo=Opel Ampera-e: scatta bene e fa tanta strada|accesso=9 agosto 30202020}}</ref>
 
La Bolt ha una autonomia completamente elettrica secondo il ciclo EPA 383 [[Chilometro|km]].<ref>{{cita web|url=http://www.fueleconomy.gov/feg/Find.do?action=sbs&id=38187|titolo=EPA Fuel Economy: Chevrolet Bolt 2017|lingua=en|accesso=10 agosto 2020}}</ref> La Ampera-e ha un'autonomia secondo il ciclo di omologazione NEDC di 520 km e di 380 km secondo il ciclo WLTP.<ref>{{cita web|url=https://int-media.opel.com/en/09-11-record-breaking-ampera-e|lingua=en|data=11 settembre 2017|accesso=12 agosto 2020|titolo=Opel Ampera-e Covers 750 Kilometers on Single Charge}}</ref>