Poliandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome parametro
Riga 43:
 
La poliandria fraterna trova riscontro in alcune regioni del [[Tibet]] e [[Nepal]],<ref>{{cita web|url=http://www.tribuneindia.com/2002/20020421/spectrum/travel.htm|titolo=Mustang|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> dove rappresenta una pratica comune a livello sociale.<ref name="Levine, Nancy">{{cita libro|autore=Nancy E. Levine|url=https://www.goodreads.com/book/show/4025400-the-dynamics-of-polyandry|titolo=The Dynamics Of Polyandry: Kinship, Domesticity, and Population On the Tibetan Border|editore=University of Chicago Press|città=Chicago|anno=1988| isbn=0-226-47568-9|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en}}
</ref> Il gruppo [[toda (popolo)|toda]] situato nell'[[India]] meridionale pratica la poliandria fraterna, ma attualmente vi prevale la monogamia.<ref>{{cita web|autore= Sara Sidner (della CNN)|url=https://www.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/10/24/polygamy.investigation/index.html | titolo=Brothers share wife to secure family land| accesso=20 gennaio 201232013| lingua=en}}</ref>
 
Nell'attuale società induista, molti sociologi hanno espresso il timore di una costrizione critica della poliandria in un futuro non lontano, dovuto all'aumento di tali tipi di matrimonio nelle società [[ruralismo|rurali]] di [[Malwa (Punjab)|Malwa]] regione del [[Punjab (India)|Punjab]] onde evitare la spartizione ereditaria delle terre coltivate.<ref>{{cita pubblicazione| autore=Balwant Garg| titolo=Draupadis bloom in rural Punjab| url=http://timesofindia.indiatimes.com/articleshow/msid-1172638,prtpage-1.cms| rivista=Times of India| data=16 luglio 2005|anno=2005| accesso=20 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>