Wikipedia:Utenti problematici/Karma1998/15 giu 2021: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Risposta |
||
Riga 34:
In ogni caso, credo che nei prossimi mesi (ban o non ban) non farò più modifiche maggiori sul tema, dato che provoca così tante controversie. In questo modo non dovrebbero esserci più problemi. -[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 17:55, 16 giu 2021 (CEST)
:{{ping|Karma1998}} Vedi, utente problematico non significa «utente che è un problema» ma casomai «utente che crea problemi». Il problema lo conosci: tagli sempre testo e fonti senza discutere (oltre ad avere un atteggiamento, come scrive pequod, poco umile e polemico verso le fonti, nonché scadere periodicamente nell'attacco personale di rinfacciare agli altri presunte parzialità e ideologismi). La segnalazione di problematicità non è un giudizio e il blocco non è una sanzione: l'una serve a mettere in evidenza il problema, il secondo a risolverlo se non è risolvibile in altro modo. Puoi essere tu stesso ad aiutare a risolvere il problema in un altro modo. E il proposito di astenerti temporaneamente dalle voci di religione è certamente una manifestazione di buone intenzioni. Ma non è la soluzione, serve solo a convincere la comunità. La soluzione in realtà è molto più semplice: da qui all'eternità tu eviti di creare di nuovo il problema. Se è così, non servono nemmeno i blocchi, dei quali io personalmente non sono affatto un patito. Ovviamente, essendo la cosa verificabile solo sul campo, sai bene che impegnandoti a rimuovere il problema e dimostrando poi di non volerlo affatto rimuovere, alla prima occasione la tua utenza viene chiusa --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:10, 16 giu 2021 (CEST)
|