Amici miei - Come tutto ebbe inizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Wikifico. Riordino. Varie. No curiosità. Rimuovo RO non enciclopedica senza fonti.
Riga 50:
 
== Trama ==
Jacopo, Duccio, Cecco, Manfredo e Filippo sono cinque amici che vivono nella [[Firenze]] del [[XV secolo|Quattrocento]], durante un'epidemia di peste. Tutta la popolazione è terrorizzata e si rifugia nelle proprie case e i protagonisti approfittano di questa situazione per poter fare scherzi a chiunque.
 
== Produzione ==
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è firmato da uno degli autori dei primi tre film della serie e dallo stesso Parenti, con l'aggiunta della coppia [[Fausto Brizzi]]-[[Marco Martani]] in fase di [[sceneggiatura]]. L'impianto narrativo è, nel complesso, tenuemente ispirato alla ''[[Novella del Grasso legnaiuolo]]'', [[novella (letteratura)|novella]] spicciola tramandataci in almeno tre diverse redazioni che riferiscono di una celebre burla ordita da [[Filippo Brunelleschi]] e che fa parte della tradizione letteraria del [[XV secolo]].<ref>Antonio D'Orrico, ''Un capolavoro letterario dietro il remake'', ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', ''[[Corriere della Sera]]'', 24 marzo [[2011]]</ref>
 
* Il film prevedeva inizialmente la partecipazione dell'attrice toscana [[Laura Pestellini]]. Tuttavia a causa della sua morte, avvenuta a Firenze il 20 novembre del 2010 all'età di 91 anni, tutto ciò non fu possibile.
Le riprese del film sono iniziate il 26 aprile [[2010]] e si sono svolte tra [[Firenze]], [[Certaldo]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]] e negli studi di [[Cinecittà]] a [[Roma]].
 
Le riprese del film sono iniziate il 26 aprile [[2010]] e si sono svolte tra [[Firenze]], [[Certaldo]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]] e negli studi di [[Cinecittà]] a [[Roma]].
 
== Distribuzione ==
Il primo trailer ufficiale è stato pubblicato il 28 febbraio [[2011]].<ref>[http://www.cineblog.it/post/27227/amici-miei-come-tutto-ebbe-inizio-ecco-il-trailer Amici miei - Come tutto ebbe inizio: ecco il trailer]</ref> L'uscita nelle [[cinema|sale cinematografiche]] è avvenuta il 16 marzo [[2011]].<ref>[http://www.movieplayer.it/film/25785/amici-miei-come-tutto-ebbe-inizio/ Amici miei - Come tutto ebbe inizio]</ref>
 
== IncassiAccoglienza ==
=== Incassi ===
Il film, rivelatosi un colossale [[''flop]]'',<ref>[http://www.newnotizie.it/2011/04/07/classifica-top-ten-primaverile-in-italia-01042011/ Classifica Top Ten primaverile]</ref><ref name="lospettacolodevecontinuare.com">[http://www.lospettacolodevecontinuare.com/2011/04/amici-miei-come-tutto-ebbe-fine.html Amici miei - Come tutto ebbe (ingloriosamente) fine]</ref> ha incassato 3.333.050 [[euro]] dopo tre settimane di proiezioni, contro i 15 milioni spesi per la realizzazione,<ref name="lospettacolodevecontinuare.com"/> senza contare le spese per le attività promozionali, quantificabili in altri milioni di euro.<ref>[http://www.movielicious.it/2011/03/28/amici-miei-come-tutto-e-finito-in-un-flop/ Amici miei - Come tutto è finito... in un flop]</ref> Il film si è classificato al nono posto nella classifica dei film italiani più visti della stagione [[2010]]/[[2011]] ed al 53º posto della classifica complessiva di film italiani e stranieri.<ref>[http://www.movieplayer.it/boxoffice/734/stagione-2010-2011/ Movieplayer.it]</ref>
 
=== Critica ===
Il sito [''[MYmovies]]'' vota il film 1.59 su 5, definendolo "u''n prequel sporcaccione che si fa beffa del vitalismo dell'originale monicelliano''".<ref>[http://www.mymovies.it/film/2011/amicimieicometuttoebbeinizio/ Amici miei - Come tutto ebbe inizio - MYmovies<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Durante la produzione del film sono state sollevate forti critiche da parte di alcuni estimatori delle prime tre pellicole, tramite il social ''[[Facebook]]'', i quali contestavano la mera finalità commerciale del film e la scelta del [[cast (cinema)|cast]], minacciando il boicottaggio delle proiezioni.<ref>[https://web.archive.org/web/20140716232650/http://www.movielicious.it/2011/03/08/amici-miei-il-boicottaggio-su-facebook/ Amici miei: il boicottaggio su Facebook]</ref>
 
Interpellato in proposito a queste critiche, lo stesso [[Mario Monicelli]] ha dichiarato:
Riga 72 ⟶ 75:
{{Citazione|Hanno ragione quelli di Facebook. Avevano tentato di farmi collaborare ma ho deciso di rimanerne fuori.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_06/Amici-miei-che-lite-sul-prequel-53-mila-contro-la-profanazione_6e926694-47ee-11e0-9c0b-cba0d8eea70e.shtml|titolo=Amici miei, che lite sul prequel: 53 mila contro la «profanazione»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=6 marzo 2011}}</ref>}}
 
Anche il giornalista [[Marco Travaglio]] ha duramente criticato la pellicola obiettando a [[Neri Parenti]] di aver associato ''indegnamente'' la propria pellicola ai film di [[Mario Monicelli|Monicelli]] e [[Nanni Loy|Loy]], e di averne profondamente malinteso la natura sì goliardica, ma al contempo tragica.<ref name=autogenerato1>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/10/amici-vostrila-triste-finedella-supercazzola/96402/ Amici vostri, la triste fine della supercazzola – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111028053954/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/10/amici-vostrila-triste-finedella-supercazzola/96402/ |data=28 ottobre 2011 }}</ref><ref>[{{Cita news |url=https://ilgiornalieri.blogspot.it/2011/03/amici-vostri-la-triste-fine-della.html Il|titolo=Amici Giornalieri: AMICI VOSTRIVostri. La triste fine della supercazzola<!-- Titolo|sito=Il generatoGiornalieri automaticamente|editore=[[Il -->Fatto Quotidiano]]}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Il film ha ricevuto due candidature ai [[Nastri d'argento 2011|Nastri d'argento]] per la [[Nastro d'argento alla migliore scenografia|migliore scenografia]] e i [[Nastro d'argento ai migliori costumi|migliori costumi]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=4027|titolo=Nastri d'Argento 2011: tutte le candidature|editore=Cinemagazine online|accesso=28-5-2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202225844/http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza.asp?id=4027|dataarchivio=2 dicembre 2013}}</ref>
 
== Curiosità ==
* Il film prevedeva inizialmente la partecipazione dell'attrice toscana [[Laura Pestellini]]. Tuttavia a causa della sua morte, avvenuta a Firenze il 20 novembre del 2010 all'età di 91 anni, tutto ciò non fu possibile.
*Il film è ambientato a Firenze nel 1487, ma a inizio pellicola appare la statua del [[David di Michelangelo|David]] di [[Michelangelo Buonarroti]]. Si tratta ovviamente di un errore temporale in quanto l'artista iniziò a scolpirlo solo nel 1501, per poi completarlo nel 1504.
 
== Note ==