Esarcato bulgaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink
Riga 28:
== Scisma bulgaro ==
[[File:Ernst-Ravenstein-Balkans-Ethnic-Map-1880.jpg|sinistra|miniatura|250x250px| Composizione etnica dei Balcani centrali nel 1870.]]
Il primo esarca bulgaro fu [[Antim I]] (dopo Ilarione di Lovech che dovette dimettersi prima di essere confermato dal governo) che fu eletto dal Santo Sinodo dell'Esarcato il 28 febbariofebbraio 1872.
 
Il 23 marzo 1872, nella chiesa bulgara di Santo Stefano a Costantinopoli, che era stata chiusa dall'ordine del Patriarca ecumenico, Antim I, insieme ad altri vescovi bulgari che erano allora esclusi da tutti i ministeri sacerdotali, celebrò una liturgia, dopo di che dichiarò l'autocefalia della Chiesa bulgara.