Nazionalismo di sinistra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
+F Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{F|politica|La fonte citata per definire questa ideologia, Hobsbawm, si riferisce ai movimenti di liberazione nazionale che lottarono per l'indipendenza da imperialismo e colonialismo. In nessun caso definisce ciò "nazionalismo di sinistra"}}
Il '''nazionalismo di sinistra''' rappresenta la posizione dei movimenti e dei partiti situati a [[sinistra (politica)|sinistra]] nello spettro politico che si fanno promotori di una forma di [[nazionalismo]]. Istanze di giustizia sociale, come ad esempio l'[[schiavismo|antischiavismo]], si coniugano per questi movimenti a istanze di [[Indipendenza|indipendenza nazionale]] (sostenendo ad esempio l'[[imperialismo|antimperialismo]]) e, in generale, di avanzamento sociale, civile ed economico per la propria nazione.<ref>Eric J. Hobsbawm,"Il secolo breve", 1997,BUR Rizzoli Milano, pag. 240</ref> Questa visione politica è spesso coniugata alla visione [[repubblicanesimo|repubblicana]] e [[laicismo|laica]] della [[nazione]], anche se non sono mancati esempi di movimenti nazionalisti di sinistra che hanno contemplato nel loro programma la difesa delle tradizioni e religioni locali.<ref>Eric J. Hobsbawm,"Il secolo breve", 1997,BUR Rizzoli Milano, pag. 242</ref> I suoi valori di base sono quelli dell'[[autodeterminazione dei popoli]], del [[principio di sovranità popolare]] e della [[repubblica]] come forma di governo legittima a difesa dell'indipendenza nazionale. In molti casi queste teorie e queste prassi politiche si sono sviluppate in quei paesi in cui movimenti [[indipendentismo|indipendentisti]] si sono contrapposti all'occupazione da parte di potenze straniere<ref>https://www.marxismo.net/index.php/teoria-e-prassi/questione-nazionale/272-la-questione-nazionale-irlandese</ref>.
|