Dialetto reggino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 128:
Quando [[Roberto il Guiscardo]], aiutato dal fratello [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]], riuscì ad impadronirsi della città di Reggio, la Calabria centro-meridionale entrò in una fase di seconda latinizzazione. Attraverso questo processo alcuni [[lingua normanna|termini normanni]] vennero assorbiti dalla lingua reggina. I [[normanni]] portarono con sé un esiguo numero di loro parenti francofoni, ma soprattutto molti soldati di ventura dall'Italia meridionale, specialmente dalla [[Campania]], così come da altre zone della [[Penisola italica|Penisola]].
Questi ultimi si occuparono di diffondere ulteriormente nella Calabria meridionale il [[latino volgare]] da loro parlato, il quale, essendo costituito da varietà linguistiche appartenenti al gruppo [[Lingue italo-romanze|italo-romanzo]], presentava di conseguenza tratti comuni col [[Dialetto toscano|volgare toscano medievale]], idioma alla base di quello che, a partire dal [[XVI secolo]] - con il nome di [[Lingua italiana|italiano]] - diverrà lingua ufficiale e amministrativa di tutti i [[Antichi Stati italiani|Regni e gli Stati italiani preunitari]] (con l'unica eccezione del [[Regno di Sardegna|Regno di Sardegna insulare]], dove l'italiano standard assunse tale posizione a partire dal [[XVIII secolo]]).<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=
Il reggino, come qualsiasi altra varietà linguistica, presenta influenze e prestiti di [[adstrato]] derivanti, oltre che dalle restanti continuità [[lingue italo-romanze|italo-romanze]] delle quali forma parte, ed ai prestiti mutuati dalle già menzionate continuità linguistiche non romanze (come quella [[lingua greca bizantina|greco-bizantina]] ed [[lingua greca bizantina|araba-medievale]]), anche da altre continuità linguistiche [[Lingue romanze|neolatine]] distanti da essa, come quelle [[lingue gallo-romanze|gallo-romanze]] ed [[lingue ibero-romanze|ibero-romanze]]
Alcuni esempi di prestiti gallo-romanzi sono:
Riga 143:
* ''ràggia'' > rage [rabbia].
Mentre
* ''buffettuni'' > da ''bofetòn'' [schiaffo]
|