Biodiversità in Madagascar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Avviso | tipo = avviso | immagine = [[File:{{icona lavoro|WIP}}|40px|Lavori in corso!]] | testo = '''In questo momento, l'utente BlackPanther2013 (msg) sta apportando modifiche radicali a questa voce o sezione'''. | commento = {{{motivo|{{{2|}}}}}} | testo secondario = Al fine di evitare conflitti di modifiche, non apportare modifiche finché questo avviso non... |
Aggiungo paragrafo |
||
Riga 21:
Per quanto riguarda i pesci d'acqua dolce endemici, in Madagascar ve ne sono due famiglie, 15 generi e oltre 100 specie. Sebbene gli invertebrati dell'isola siano stati finora poco studiati, i ricercatori hanno riscontrato alti tassi di endemismo tra le specie conosciute. Tutte le 651 specie di chiocciole terrestri presenti sono endemiche, così come la maggior parte delle farfalle, degli [[Scarabaeidae|scarabei]], dei [[Neuroptera|neurotteri]], dei ragni e delle libellule dell'isola.<ref name=CIHotSpot/>
== Flora ==
{{vedi anche|Flora del Madagascar}}
[[Image:Angraecum sesquipedale Orchi 4.jpg|thumb|I fiori dell'orchidea cometa (''[[Angraecum sesquipedale]]'') hanno uno sperone molto lungo e vengono impollinati da una [[Sphingidae|falena]] dotata di una spirotromba di pari lunghezza.]]
Più dell'80% delle {{M|14883}} specie di piante del Madagascar non si trovano in nessun'altra parte del mondo, comprese cinque famiglie di piante,<ref name=endemism>{{cita pubblicazione | autore=Martin Callmander ''et al.'' | titolo=The endemic and non-endemic vascular flora of Madagascar updated | rivista=Plant Ecology and Evolution | volume=144 | numero=2 | pp=121-125 | anno=2011 | doi=10.5091/plecevo.2011.513 | url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/curators/pdf/PLECEVO_2011.pdf | accesso=11 febbraio 2012 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/65NBBr5AX?url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/curators/pdf/PLECEVO_2011.pdf}}</ref> tra cui le [[Asteropeiaceae]], le [[Sarcolaenaceae]] e le [[Sphaerosepalaceae]]. Originariamente la parte orientale umida dell'isola era ricoperta da una [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] con molte [[Arecaceae|palme]], [[Polypodiopsida|felci]] e [[Bambusoideae|bambù]], ma la sua superficie è stata notevolmente ridotta dall'attività umana. La parte occidentale presenta aree di [[Foresta decidua secca del Madagascar occidentale|foresta decidua secca]] con molte [[Liana|liane]], e [[Tamarindus indica|tamarindi]] e [[Adansonia|baobab]] tra gli alberi dominanti. La [[Foreste subumide del Madagascar|foresta subumida]] un tempo copriva gran parte dell'altopiano centrale, ma attualmente il tipo di vegetazione qui prevalente è la [[prateria]]. La famiglia delle [[Didiereaceae]], composta da quattro generi e 11 specie, è limitata alle [[Foresta spinosa|foreste spinose]] del Madagascar sud-occidentale.<ref name=endemicstats>{{cita pubblicazione | autore=Miguel Vences, Katharina Wollenberg, David Vieites e David Lees | titolo=Madagascar as a model region of species diversification | rivista=Trends in Ecology and Evolution | volume=24 | numero=8 | pp=456-465 | data=giugno 2009 | doi=10.1016/j.tree.2009.03.011 | url=http://www.mvences.de/p/p1/Vences_A163.pdf | accesso=11 febbraio 2012 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/65N9YtmnD?url=http://www.mvences.de/p/p1/Vences_A163.pdf | pmid=19500874}}</ref>
Quattro quinti delle specie di ''[[Pachypodium]]'' esistenti al mondo sono endemiche dell'isola.<ref>{{cita pubblicazione | autore=John Lavranos | anno=2004 | titolo=''Pachypodium makayense'': A New Species From Madagascar | rivista=Cactus and Succulent Journal | volume=76 | numero=2 | pp=85-88}}</ref> Tre quarti<ref name=B2011plant/> delle 860 specie di [[Orchidaceae|orchidee]] del Madagascar<ref name=endemism/> si trovano solo qui, così come sei delle otto specie di [[Adansonia|baobab]] al mondo.<ref>{{cita pubblicazione | doi=10.1080/106351598260879 | autore=D. A. Baum, R. L. Small e J. F. Wendel | anno=1998 | titolo=Biogeography and floral evolution of dandolines (Adansonia, Bombacaceae) as inferred from multiple data sets | rivista=Systematic Biology | volume=47 | numero=2 | pp=181-207 | pmid=12064226}}</ref> L'isola ospita circa 179 specie di palme, il triplo di quelle presenti nell'intero continente africano; 165 di queste sono endemiche.<ref name=B2011plant>{{cita|Bradt, 2011|p. 38}}.</ref>
Molte specie di piante autoctone vengono utilizzate come rimedi erboristici per un'ampia gamma di disturbi. La [[vinblastina]] e la [[vincristina]], due farmaci usati per curare il [[linfoma di Hodgkin]], la [[leucemia]] e altri tipi di cancro, derivano entrambe dalla [[Catharanthus|pervinca del Madagascar]].<ref name=periw>{{cita pubblicazione | autore=Steven Foster | titolo=From Herbs to Medicines: The Madagascar Periwinkle's Impact on Childhood Leukemia: A Serendipitous Discovery for Treatment | rivista=Alternative and Complementary Therapies | volume=16 | numero=6 | pp=347-350 | data=dicembre 2010 | doi=10.1089/act.2010.16609 | pmid=20423206}}</ref> La [[Ravenala madagascariensis|palma del viaggiatore]], conosciuta localmente come ''ravinala''<ref>{{cita|Ellis, 1859|p. 302}}.</ref> ed endemica delle foreste pluviali orientali,<ref>{{cita web | url=http://www.floridata.com/ref/R/rave_mad.cfm | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xJNG5WcZ?url=http://www.floridata.com/ref/R/rave_mad.cfm | titolo=Ravenala madagascariensis | sito=Floridata.com | accesso=14 settembre 2009 | data=16 maggio 2000 | autore=Chuck McLendon}}</ref> è uno dei simboli del Madagascar ed è rappresentata nell'emblema nazionale e nel logo della [[Air Madagascar]].<ref>{{cita web | autore=Lambahoany Ecotourism Centre | titolo=Nature of Madagascar | sito=Lambahoany Ecotourism Centre | data=24 agosto 2011 | url=http://www.lambahoany.org/madagascar/nature-of-madagascar/ | urlarchivio=https://www.webcitation.org/61Bemker1?url=http://www.lambahoany.org/madagascar/nature-of-madagascar/ | accesso=24 agosto 2011}}</ref>
== Note ==
|