Biodiversità in Madagascar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco paragrafo |
→Problemi ambientali: Aggiungo paragrafo |
||
Riga 44:
Una valutazione del luglio 2012 ha rilevato che lo sfruttamento delle risorse naturali dopo il colpo di stato del 2009 ha avuto conseguenze disastrose per la biodiversità dell'isola: il 90% delle specie di lemuri è risultato in via di estinzione, più di qualsiasi altro gruppo di mammiferi. Di queste, 23 sono state classificate in pericolo critico. Tanto per fare un confronto, uno studio precedente, del 2008, aveva rilevato che solo il 38% delle specie di lemuri era a rischio di estinzione.<ref name=lemurextinction>{{cita web | autore=Richard Black | titolo=Lemurs sliding toward extinction | sito=BBC News | data=13 luglio 2012 | url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-18825901 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ADneLepE?url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-18825901 | accesso=26 agosto 2012}}</ref>
=== Conservazione ===
[[Image:Isalo canyons.jpg|thumb|300px|Il [[parco nazionale dell'Isalo]].]]
Nel 2003 Ravalomanana annunciò la «Durban Vision», un'iniziativa per triplicare la superficie delle [[Aree naturali protette del Madagascar|aree naturali protette]] dell'isola a oltre {{M|60000}} km², pari al 10% della superficie del Madagascar. Attualmente sull'isola vi sono cinque riserve naturali integrali (''Réserves Naturelles Intégrales''), 21 riserve naturali (''Réserves Spéciales'') e 21 parchi nazionali (''Parcs Nationaux'').<ref>{{cita web | autore=Madagascar National Parks | titolo=The Conservation | sito=parcs-madagascar.com | anno=2011 | url=http://www.parcs-madagascar.com/madagascar-national-parks_en.php?Navigation=26 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/61F71nCWI?url=http://www.parcs-madagascar.com/madagascar-national-parks_en.php?Navigation=26 | accesso=25 agosto 2011}}</ref> Nel 2007 sei dei parchi nazionali sono stati dichiarati congiuntamente patrimonio dell'umanità con il nome di «[[Foreste pluviali di Atsinanana|Foreste pluvali dell'Atsinanana]]». I parchi in questione sono il [[Parco nazionale di Marojejy|Marojejy]], il [[Parco nazionale di Masoala|Masoala]], il [[Parco nazionale di Ranomafana|Ranomafana]], lo [[Parco nazionale di Zahamena|Zahamena]], l'[[Parco nazionale di Andohahela|Andohahela]] e l'[[Parco nazionale di Andringitra|Andringitra]].<ref>{{cita web | url=https://whc.unesco.org/en/list/1257 | titolo=Rainforests of the Atsinanana | sito=[[UNESCO]] | accesso=30 aprile 2011 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/61F7YBBDB?url=http://whc.unesco.org/en/list/1257}}</ref>
I commercianti di legname locali stanno raccogliendo specie rare di palissandro nelle foreste pluviali protette all'interno del parco nazionale di Marojejy ed esportando il legname in Cina per la produzione di mobili di lusso e strumenti musicali.<ref>{{cita web | autore=Barry Bearak | titolo=Shaky Rule in Madagascar Threatens Trees | sito=The New York Times | data=24 maggio 2010 | accesso=20 marzo 2011 | url=https://www.nytimes.com/2010/05/25/world/africa/25madagascar.html | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xJPiZaaW?url=http://www.nytimes.com/2010/05/25/world/africa/25madagascar.html?_r=1}}</ref> Per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi ambientali del Madagascar, la [[Wildlife Conservation Society]] ha inaugurato nel giugno 2008 una mostra intitolata ''Madagascar!'' allo [[zoo del Bronx]] di New York.<ref>{{cita web | url=http://www.treehugger.com/files/2008/06/madagascar-opens-at-bronx-zoo.php | titolo=Madagascar! to Open at Bronx Zoo in Green, Refurbished Lion House | urlarchivio=https://www.webcitation.org/604iG5iy7?url=http://www.treehugger.com/files/2008/06/madagascar-opens-at-bronx-zoo.php | sito=Treehugger | autore=Kenny Luna | accesso=11 giugno 2011}}</ref>
Esistono molte reti ambientaliste che si dedicano alla conservazione della biodiversità del Madagascar. Il Lemur Conservation Network opera con oltre 100 organizzazioni per mobilitare fondi e dispensarli al fine di promuovere la conservazione e la ricerca sui lemuri. L'associazione ha anche un tesoriere che si occupa di gestire le donazioni e un apposito blog per coinvolgere il pubblico e diffondere la consapevolezza ambientale.<ref name=":0">{{cita web | titolo=About the Lemur Conservation Network | url=https://www.lemurconservationnetwork.org/about/ | sito=Lemur Conservation Network}}</ref> Alla sua guida ci sono Lucía Rodríguez Valverde e Seheno Corduant-Andriantsaralaza.<ref>{{cita web | titolo=Our Team | url=https://www.lemurconservationnetwork.org/about/team/ | sito=Lemur Conservation Network}}</ref>
In tutta l'isola, Madagaskara Voakajy mira a conservare molte specie in via di estinzione che vengono spesso cacciate per la carne dai locali. Questa organizzazione, diretta da Julie Hanta Razafimanahaka, si concentra sull'educazione delle comunità per consentire alle popolazioni locali di comprendere le minacce del consumo di selvaggina, non solo dal punto di vista della conservazione, ma anche da quello della salute umana. L'associazione forma anche giovani malgasci, aiutandoli a divenire futuri biologi e conservazionisti.<ref>{{cita web | titolo=Julie Hanta Razafimanahaka | Staff | url=https://www.madagasikara-voakajy.org/about/julie-hanta-razafimanahaka | sito=Madagasikara Voakajy}}</ref>
== Note ==
|