Nazionalismo di sinistra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bacefik (discussione | contributi)
Il template di avviso è stato inserito da un utente che ha arrogantemente cancellato le fonti e che usa un POV per contraddire la definizione di nazionalismo di sinistra formulata non solo da Hobsbawm, ma anche da altri autori citati nelle vecchie discussioni (basta leggere). Quindi questo template non ha ragione di essere
Riga 1:
{{C|Voce scritta in abbondanza di POV, con uno stile non enciclopedico e fonti tirate per i capelli per sostenere tesi personali, spesso non autorevoli. Inoltre la fonte citata per definire questa ideologia, Hobsbawm, si riferisce ai movimenti di liberazione nazionale che lottarono per l'indipendenza da imperialismo e colonialismo. In nessun caso definisce ciò "nazionalismo di sinistra"|politica|settembre 2021}}
{{F|politica|settembre 2021}}
Il '''nazionalismo di sinistra''' rappresenta la posizione dei movimenti e dei partiti situati a [[sinistra (politica)|sinistra]] nello spettro politico che si fanno promotori di una forma di [[nazionalismo]]. Istanze di giustizia sociale, come ad esempio l'[[schiavismo|antischiavismo]], si coniugano per questi movimenti a istanze di [[Indipendenza|indipendenza nazionale]] (sostenendo ad esempio l'[[imperialismo|antimperialismo]]) e, in generale, di avanzamento sociale, civile ed economico per la propria nazione.<ref>Eric J. Hobsbawm,"Il secolo breve", 1997,BUR Rizzoli Milano, pag. 240</ref> Questa visione politica è spesso coniugata alla visione [[repubblicanesimo|repubblicana]] e [[laicismo|laica]] della [[nazione]], anche se non sono mancati esempi di movimenti nazionalisti di sinistra che hanno contemplato nel loro programma la difesa delle tradizioni e religioni locali.<ref>Eric J. Hobsbawm,"Il secolo breve", 1997,BUR Rizzoli Milano, pag. 242</ref> I suoi valori di base sono quelli dell'[[autodeterminazione dei popoli]], del [[principio di sovranità popolare]] e della [[repubblica]] come forma di governo legittima a difesa dell'indipendenza nazionale. In molti casi queste teorie e queste prassi politiche si sono sviluppate in quei paesi in cui movimenti [[indipendentismo|indipendentisti]] si sono contrapposti all'occupazione da parte di potenze straniere.