AC/DC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb Etichette: Ripristino manuale Annullato |
Annullata la modifica 125123509 di Dennis Radaelli (discussione) ancora? Ha ragione Bieco blu Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 135:
== Stile e influenze ==
Il gruppo ha introdotto fin dai primi album uno stile musicale inconfondibile, un rock basato su [[riff]] semplici e incisivi di ispirazione [[blues]], doppia chitarra [[distorsore|distorta]] (ritmica e solista) in primo piano, cantato stridente e aggressivo, versi e interpretazione scenica basati sullo [[stereotipo]] del "ragazzaccio" (a suo agio in un mondo di delinquenza, droga, alcool, soldi e prostitute) ma condito con ampie dosi di ironia (è celebre l'immagine del chitarrista, [[Angus Young]], che si esibisce sul palco con una uniforme da scolaretto). Altro stile musicale del gruppo è il [[heavy metal|metallico]].
Gli AC/DC ripresero il [[rock and roll]] nella sua forma più immediata e diretta, traendo forte spunto dai lavori seminali di [[Chuck Berry]] (dal quale Angus Young imiterà il tipico ballo detto "Duck Walk" rendendolo ancora più celebre), e portandolo agli eccessi sonori, per molti versi in modo simile a ciò che i [[Led Zeppelin]] avevano fatto qualche anno prima. In netta controtendenza con la direzione che la maggior parte dei gruppi [[rock]] stavano assumendo a metà [[Anni 1970|anni settanta]], gli AC/DC fecero dell'immediatezza il proprio cavallo di battaglia: per molti versi, il gruppo fu tra i primi a rifiutare categoricamente le ambizioni e contaminazioni dell'[[art rock]] e a portare il rock verso uno spirito ribelle e "stradaiolo"; in questo senso anticipò leggermente la nascita ufficiale del movimento [[punk rock]]. Come per tutti i gruppi hard rock e heavy metal degli anni settanta, molto forti nello stile musicale del gruppo sono anche le influenze [[blues]]: oltre al puro rock and roll di Chuck Berry, [[Angus Young]] ha citato più volte artisti blues come [[Muddy Waters]] e [[B.B. King]] come ispirazioni fondamentali per la propria carriera di musicista. Ulteriori influenze possono essere rintracciate nei lavori di gruppi cardine della nascita dell'hard rock, in particolare [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], [[Led Zeppelin]] e [[The Who]]. Se in alcuni dei brani più famosi, come ad esempio ''Riff Raff'', ''If You Want Blood (You've Got It)'' e ''Shake a Leg'', sono chiaramente riconoscibili riff provenienti dal rock and roll (come è solito in buona parte dell'hard rock), è altrettanto vero che la furia sonora nell'esecuzione (specialmente durante le esibizioni dal vivo) ha avuto una notevole influenza sullo sviluppo del movimento heavy metal negli anni settanta: lo stesso [[headbanging]], divenuto uno dei simboli dell'hard rock e dell'heavy metal, fu proprio introdotto da [[Angus Young]] già dagli inizi della loro carriera.
| |||