Resurrezione (Di Fazio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
ortografia e dintorni
Riga 11:
}}
 
'''''Resurrezione''''' è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] della scrittoricescrittrice italiana [[Elena Di Fazio]], edito nel 2021 e vincitore del [[Premio Urania]] Mondadori per l'anno 2020.<ref name=PremioUrania2020>{{cita web |titolo=Il vincitore del Premio Urania 2020 |data=9 maggio 2021 |autore=Redazione |url=http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2021/05/09/il-vincitore-del-premio-urania-2020/ |accesso=21 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cambiamenti.net/premio-urania-a-elena-di-fazio-collaboratrice-cambiamenti/ |titolo=La fantascienza è donna: il premio Urania va a Elena Di Fazio, collaboratrice di Cambiamenti |accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=64228 |titolo=Elena Di Fazio... Resurrezione e il Premio Urania |accesso=21 gennaio 2021 |sito=La Zona Morta |autore=Filippo Radogna}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
Riga 19:
[[File:UpsilonAndromedae D moons.jpg|thumb|upright=1.4|Visione artistica del [[gigante gassoso]] [[Upsilon Andromedae d]] visto da una sua ipotetica luna; trovandosi nella [[zona abitabile]] attorno alla stella {{STL|Upsilon|Andromedae}}, la luna potrebbe avere acqua liquida in superficie ed assomigliare alla Terra.]]
 
Agli inizi del XXI secolo, la Terra è stata raggiunta da [[Extraterrestri nella fantascienza|alieni]] provenienti dalla [[satellite naturale|luna]] del pianeta [[Upsilon Andromedae d]]. Il 6 agosto 2019, un [[ponte di Einstein-Rosen]] viene aperto sul Crasta Mora, in [[Svizzera]], e un primo alieno giunge sulla Terra. L'individuo, però, rapidamente muore, incapace di sopravvireresopravvivere nell'ambiente terrestre.
 
Cinque anni dopo, un nuovo cunicolo spazio-temporale si apre sull'Île des Fraises, al largo della costa [[Mauritania|mauritana]]. Nuovamente, però, gli otto alieni che giungogiungono sulla terraTerra muoiono rapidamente. Dopo quel secondo evento, ad ogni modo, ogni cinque anni giunge sulla Terra una nuova delegazione composta sempre di 8 individui, che mostrano un progressivo adattamento all'ambiente terrestre, sebbene ciò non sia sufficiente ad assicurarne la sopravvivenza per più di poche settimane. Sull'isola viene fondato un istituto di ricerca internazionale, il "Kepler Exo-Life International Research Institute" o KEIRI, cui viene assegnato il compito di studiare e trattare con le delegazioni aliene. L'istituto viene posto sotto un rigido controllo militare.
 
Tuttavia, l'assenza di veri progressi porta ad una generale disinteresse per le ricerche del KEIRI da parte dei governi terrestri e l'istituto si trova costretto a cercare sponsor privati per proseguire le proprie attività. Così, gli alieni vengono ribattezzati "pemberiani" e il loro mondo "Pemberson", dal nome dell'ideatore della ricetta della Lem-Cola, da cui dipende la sopravvivenza dell'istituto.
Riga 34:
Delle frasi pronunciate dagli alieni dell'ottava delegazione si comprende poco, ma i ricercatori ritengono di aver capito che la nona delegazione in arrivo sarà anche l'ultima. Così, all'approssimarsi della data fatidica, viene allestita una cerimonia di benvenuto nel corso della quale il presidente della Mauritania dovrebbe accogliere i pemberiani in rappresentanza di tutti i terrestri. Tuttavia, in conseguenza di una qualche incomprensione, mentre la cerimonia è trasmessa in mondovisione, gli alieni uccidono il presidente e se ne cibano. Il mondo è scioccato. I membri delle delegazione vengono imprigionati e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite viene chiamato a decidere se attivare un'arma di distruzione che ucciderebbe ogni essere vivente sull'isola. Il KEIRI stesso, ritenuto responsabile dell'accaduto, sta per essere smantellato.
 
Ad ogni modo, la dottoressa Lessing intende trovare una spiegazione per quanto accaduto nel poco tempo che ha ancora a disposizione e, su suggerimento di Aurora, invita sull'Île des Fraises qualcuno che sappia pensare al di fuori degli schemi: uno scrittore di fantascenzafantascienza. La scelta ricade su Ettore Polizzi che sotto lo pseudonimo di John Tangleton ha descritto gli eventi verificatisi nel corso degli incontri dellecon precedentele precedenti delegazioni pur non avendo modo, in teoria, di esserne a conoscenza. Tuttavia, la situazione degenera ulteriormente perché il gruppo terroristico dei Figli di Abramo è riuscito a infiltrare una cellula terroristica nell'istituto, che si attiva con l'obiettivo di diffondere l'agente nervino che avrebbe dovuto costituire l'ultima difesa terrestre in caso di invasione aliena. A fermarli, interviene una squadra proveniente da Pemberson. La maggior parte dei membri dell'istituto è però già morta e il timer per il rilascio della terribile sostanza è stato già avviato.
 
Aurora Ferlito ed Ettore Polizzi sono tra i pochi sopravvissuti ed hanno un'unica prospettiva di salvezza: attraversare il ponte di Einstein-Rosen e giungere su Pemberson.