Pleistocene rewilding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eccekevin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Implicazioni ecologiche ed evolutive ==
Diversi studi haa favore del ''rewilding'', mostrano che le interazioni tra le varie specie che compongono un ecosistema giocano un ruolo fondamentale negli sforzi di conservazione. Gli ecosistemi in cui queste specie si sono evolute in risposta alla megafauna del Pleistocene (che ora sono prive di grandi mammiferi) potrebbero collassare.<ref name="Galetti">{{cita pubblicazione|cognome=Galetti |nome=M. |titolo=Parks of the Pleistocene: Recreating the cerrado and the Pantanal with megafauna |rivista=Natureza e Conservação | volume =2 |numero=1 |pp=93–100 |anno=2004 }}</ref><ref name="agenda">{{cita pubblicazione|cognome1=Donlan |nome1=C.J. |titolo=Pleistocene Rewilding: An Optimistic Agenda for Twenty-First Century Conservation |rivista=The American Naturalist | volume = 168|numero=5 |pp=1–22 | doi = 10.1086/508027 |anno=2006 | url =http://eebweb.arizona.edu/Courses/Ecol406R_506R/DonlanEA-2006_AmNat_PleistoceneRewild.pdf| pmid=17080364}}</ref> La maggior parte delle megafaune viventi è minacciata o in pericolo; Lele megafaune esistenti hanno un impatto significativo sulle comunità che occupano, il che supporta l'idea che gli ecosistemi si siano evoluti in risposta ai grandi mammiferi che le abitano. Il ''Pleistocene rewilding'' potrebbe "servire come [[Refugium|rifugio]] aggiuntivo per aiutare a preservare quel potenziale evolutivo".<ref name="agenda"/> Reintrodurre la ormai megafauna nordamericana con analoghi moderni, potrebbe preservare l'attuale megafauna nordamericana, riempiendo al contempo nicchie ecologiche che sono rimaste vuote sin dal Pleistocene.<ref name="Donatti">{{Cita libro|nome1=C.I. |cognome1=Donatti |autore2=M. Galetti |autore3=M.A. Pizo |autore4=P.R. Guimarães Jr. |autore5=P. Jordano |capitolo=Living in the land of ghosts: Fruit traits and the importance of large mammals as seed dispersers in the Pantanal, Brazil |titolo=Frugivory and seed dispersal: theory and applications in a changing world |curatore1=A. Dennis|editore=Commonwealth Agricultural Bureau International|città=Wallingford, UK |pp=104–123 |anno=2007 |curatore2=R. Green |curatore3=E.W. Schupp |curatore4=D. Wescott}}</ref>
 
== Critiche ==