Sabine Lisicki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bennybardi (discussione | contributi)
Risultati in progressione: sistemate e aggiornate statistiche
Riga 107:
[[File:Lisicki_RG15_(11)_(18684966414).jpg|thumb|Lisicki all'[[Open di Francia 2015]]]]
 
L'inizio del 2015 è stato faticoso per Sabine. Nonostante il titolo in [[Brisbane International 2014 - Doppio femminile|doppio]] con Hingis a [[Brisbane International 2014|Brisbane]], in singolare ha faticato haa vincere: nello stesso torneo ha perso al primo turno, e così anche all'[[Apia International Sydney 2015|Apia International Sydney]] e agli [[Australian Open 2015|Australian Open]]. È riuscita ad ottenere la prima vittoria in singolare a [[Dubai Tennis Championships 2015|Dubai]], prima di essere sconfitta al secondo turno. Continua per lei la serie di sconfitte al primo turno dei tornei di [[Qatar Total Open 2015|Doha]] e [[BMW Malaysian Open 2015|Kuala Lumpur]]. Torna a vincere nella primavera, quando a [[BNP Paribas Open 2015|Indian Wells]] sconfigge [[Roberta Vinci]], [[Sara Errani]], [[Caroline Garcia]] e [[Flavia Pennetta]] che difendeva il titolo dell'anno precedente. Raggiunge per la prima volta una semifinale in un torneo Premier mandatory (corrispondente al [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] attuale). Viene fermata da Jelena Janković in 3 set. Dopo la buona performance a Indian Wells, a [[Miami Open 2015|Miami]] vince contro [[Julia Görges]], Ana Ivanovic, e Sara Errani e raggiunge il secondo quarto di finale di fila in un torneo Mandatory. Perde contro Serena Williams, vincitrice del torneo, in 3 set.
 
In [[Fed Cup 2015|Fed Cup]] ha giocato per la Germania in semifinale contro la [[Squadra russa di Fed Cup|Russia]]. Ha perso contro [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set, non sfruttando un match point nel secondo set. Ha giocato anche nel doppio con [[Andrea Petković]], ma la coppia ha perso contro Pavljučenkova ed [[Elena Vesnina]], regalando la vittoria alla Russia e un posto in finale.