==== La 7ª del Reus Deportiu (2009), la 19ª del Barcellona (2010) e il ritorno del Liceo (2011-2012) ====
Nell'[[CERH European League 2008-2009|edizione 2008-2009]] ritorna alla vittoria finale il {{Hockey su pista Reus Deportiu|NB}} dopo 37 anni dall'ultima vittoria ottenuta nel [[Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista)|1972]]. Dopo la prima fase si qualificarono alle final eight di [[Bassano del Grappa]] il Barcellona e il Vic nel girone A, il Noia e il Porto nel girone B, il Reus e il Bassano nel girone C e il Follonica e il Liceo La Coruña nel girone D. In finale giungeranno il Reus e il {{Hockey su pista Vic|NB}} alla sua prima finale in assoluto nella manifestazione; ai tiri di rigore sarà il Reus haa conquistare però il settimo titolo europeo della sua storia<ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=5665|titolo=Il Reus Deportivo sul trono d'Europa dopo 37 anni}}</ref>. Nel [[CERH European League 2009-2010|2009-2010]] la coppa cambia leggermente formato: si qualificano direttamente alle final six le prime dei quattro gruppi, mentre le seconde dovranno sostenere un turno di qualificazione per accedervi. Il girone A viene vinto dal Vic, il Noia vince il girone B, il Barcellona vince il girone C e il Valdagno vince il girone D; agli spareggi escono vittoriosi il Porto e i campioni in carica del Reus. Nelle finali di [[Valdagno]] giugno all'atto conclusivo il Barcellona e il Vic che viene sconfitto per il secondo anno consecutivo; per gli azulgrana si tratta del 19º titolo<ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=6775|titolo=Barcellona batte 4-1 Vic e torna sul tetto d'Europa}}</ref>. Nel [[CERH European League 2010-2011|2010-2011]] e nel [[CERH European League 2011-2012|2011-2012]] vi fu il ritorno alla vittoria del {{Hockey su pista Liceo La Coruña|NB}}; i galiziani conquistarono il 5º titolo<ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=8706|titolo=Il Liceo La Coruña rimonta e vince l'Eurolega 2011
.}}</ref> a spese del Reus nella final eight disputate ad [[Andorra la Vella]]; il sesto titolo<ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=11309|titolo=Jordi Bargallò spinge il Liceo La Coruña a un clamoroso bis in Eurolega.}}</ref> arrivò contro il Barcellona nella finale giocata a [[Lodi]].