Il '''Circolo Canottieri Ortigia''' è una società sportiva di [[Siracusa]] che viene fondata il [[15 aprile]] [[1928]]<ref>{{cita web|url=http://www.siracusanews.it/pallanuoto-lortigia-compie-90-anni-storia-primo-maggio-festa-alla-caldarella-settebello/|titolo=15 aprile 1928 fondazione CC Ortigia|editore=http://www.siracusanews.it/|data=15 aprile 2018|accesso=15 aprile 2018}}</ref> come circolo di [[canottaggio]]. Nel corso degli anni, il club partecipa a nuove discipline, due delle quali scuoterannoriscuoteranno notevole successo: [[pallanuoto]] e [[C.C. Ortigia Siracusa|pallamano]].
Il colore sociale del club è il biancoverde. L'impianto sede delle gare casalinghe è la [[Piscina Paolo Caldarella]], intitolato all'[[Paolo Caldarella|omonimo giocatore]], (perno fisso dell'Ortigia e della nazionale italiana) che perì in un incidente stradale alle porte di [[Siracusa]] il 27 settembre 1993. Inoltre, nel 1979 al sodalizio biancoverde, è stato conferito il premio Stella d'Oro al merito sportivo.
L'Ortigia è rappresentata sia in campo maschile che femminile. Il settore giovanile è stato da sempre il punto di forza del club, ottenendo ottimi risultati, che permettono a diversi atleti locali di intraprendere una brillante carriera agonistica. La maschile, sicuramente vanta più tradizione, essendo già dai primi anni ottanta approdata in serie [[A]]. È uno dei club con più partecipazioni in massima serie, ritagliandosi un ruolo importante nel panorama pallanuotistico. Nel [[2020]] è stato in assoluto il primo club siciliano haa partecipare ai gironi di [[LEN Champions League|Champions League]], piazzandosi tra le prime 12 squadre più forti d’Europa. La femminile, si è insediata in serie A nei primi anni duemila, raggiungendo subito ottimi risultati, disputando anche una finale scudetto contro le etnee dell'[[Associazione Sportiva Orizzonte Catania|Orizzonte Catania]] nella stagione 2002-2003. Tra i trofei vinti dal club, 2 coppe COMEN nella maschilemaschili (2001-2002) e 2 coppe LEN nella femminilefemminili (2004-2005).