Struttura sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione Note
m iniziato un primo set di correzioni, inserito il primo paragrafo su Montesquieu
Riga 3:
{{C|teoria sociologica tra le più rilevanti e studiate, ma si fa spesso riferimento ai sociologi in generale senza indicarne nello specifico: esistono fin troppe teorie sociologiche per una tale generalizzazione|sociologia|maggio 2018}}
{{correggere|sociologia|maggio 2018}}
Nelle [[scienze sociali]], la '''struttura sociale''' si èriferisce l'organizzazionealle socialerelazioni modellata(e nellaspecialmente societàa quelle più stabili e durature) tra gli individui, chetra i gruppi sociali o tra le istituzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/struttura-sociale_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)|titolo=Struttura sociale in "Enciclopedia delle scienze sociali"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref> è l'organizzazione sociale sia emergente che determinante nelle azioni degli individui. La struttura sociale viene intesa come l'ambiente in cui i soggetti (membri della società) interagiscono tra loro. Esistono, per questo, diversi livelli all'interno di una stessa struttura sociale legati a ruoli, definiti anche come status che ogni persona occupa all'interno di questo ambiente, istituzione e società.
 
==Storia==
Lo studio precoce delle strutture sociali è ciò che ha formato lo studio delle istituzioni, della cultura e dell'agenzia, dell'interazione sociale e della storia.
 
Fu prima [[Montesquieu]] a definire un primo concetto di Struttura Sociale, come struttura istituzionale interna dei regimi politici e sociali, non solo, anche della loro legame con "lo spirito generale di una nazione". [[Alexis de Tocqueville]] fusegue apparentementepoi ilcon un primo autilizzo usarepratico ildel termine: struttura sociale;. inIn seguito, [[Karl Marx]], [[Herbert Spencer]], [[Max Weber]], [[Ferdinand Tönnies]] ed [[Émile Durkheim]] contribuirono tutti allo sviluppo di concetti strutturali in sociologia. Weber ha studiato e analizzato le istituzioni della società moderna: mercato, burocrazia (impresa privata e pubblica amministrazione) e politica (ad esempio, democrazia).
 
Weber ha studiato e analizzato le istituzioni della società moderna: mercato, burocrazia (impresa privata e pubblica amministrazione) e politica (ad esempio, democrazia).
 
Uno dei primi e più completi resoconti della struttura sociale fu fornito da Karl Marx, che collegò la vita politica, culturale e religiosa al modo di produzione (una struttura economica sottostante). Marx sosteneva che la base economica determinasse sostanzialmente la sovrastruttura culturale e politica di una società. Successivi resoconti marxisti, come quello di Louis Althusser, proponevano una relazione più complessa che affermava la relativa autonomia delle istituzioni culturali e politiche, oltre che una determinazione generale da parte di fattori economici solo "in ultima istanza" <ref name="Calhoun">Calhoun, Craig. 2002. "Social Structure." ''Dictionary of the Social Sciences.'' Oxford: Oxford University Press.</ref>.
Riga 24 ⟶ 26:
* da una varietà di prospettive analitiche (vedi Blau 1975, Lopez e Scott 2000).
 
Alcuni seguono Marx nel tentativo di d'identificare le dimensioni fondamentali della società che spiegano le altre dimensioni, sottolineando maggiormente la produzione economica o il potere politico. Altri seguono Lévi-Strauss nel cercare un ordine logico nelle strutture culturali. Altri ancora, in particolare Peter Blau, seguono Simmel nel tentativo di fondare una teoria formale della struttura sociale su modelli numerici nelle relazioni, analizzando, per esempio, i modi in cui fattori come la dimensione del gruppo formino relazioni intergruppo.
 
La nozione di struttura sociale è intimamente connessa a una varietà di argomenti centrali nelle scienze sociali, inclusa la relazione tra struttura e azione. I tentativi più influenti di combinare il concetto di struttura sociale con l'azione li troviamo nella teoria della strutturazione di Anthony Giddens e nella teoria pratica di Pierre Bourdieu.
Riga 40 ⟶ 42:
* struttura normativa, ovvero la rappresentazione di un modello di relazioni in una data struttura (organizzazione), tra norme e modi di operare che si sviluppano tra persone di posizioni sociali diverse;
* struttura ideale, ovvero la rappresentazione di un modello di relazioni nato tra credenze e opinioni di persone di varie posizioni sociali;
* struttura di d'interesse, ovvero un modello di relazioni che si sviluppa tra obiettivi e desideri di persone di diverse posizioni sociali;
* struttura di d'interazione, con forme di comunicazione che si sviluppano tra persone di diverse posizioni sociali;
 
=== Origini e sviluppo ===