Carlo Liberati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con fonte, sistemo note, uniformo e standardizzo |
|||
Riga 59:
Il 10 novembre [[2012]], a 4 giorni dal suo 75º genetliaco, [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia per raggiunti limiti d'età;<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2012/11/10/0646/01481.html#NOMINA%20DEL%20PRELATO%20DI%20POMPEI%20E%20DELEGATO%20PONTIFICIO%20PER%20IL%20SANTUARIO%20DELLA%20BEATA%20MARIA%20VERGINE%20DEL%20S.%20ROSARIO|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del prelato di Pompei e delegato pontificio per il santuario della Beata Maria Vergine del S. Rosario|data=10 novembre 2012|accesso=13 giugno 2022}}</ref> gli succede [[Tommaso Caputo]], fino ad allora nunzio apostolico a [[Chiesa cattolica a Malta|Malta]] e in [[Chiesa cattolica in Libia|Libia]].
In un'intervista dichiara che i migranti musulmani sono da considerare incompatibili con l'[[Europa]] cristiana che sta rischiando di scomparire mostrandosi vicino alle politiche dell'allora ministro dell'interno [[Matteo Salvini]]. Esorta quindi i cristiani a ribellarsi a questa "invasione" non essendo schiavi dell'[[Islam]].<ref>{{Cita news|url=https://www.lafedequotidiana.it/monsignor-liberati-lavanzata-dellislam-colpa-cristiani/|titolo=Monsignor Liberati: "L'avanzata dell'Islam è colpa di noi cristiani"|autore=Bruno Volpe|pubblicazione=La Fede Quotidiana|data=3 ottobre 2017|accesso=13 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lafedequotidiana.it/monsignor-liberati-prelato-emerito-pompei-migranti-musulmani-incompatibili-loccidente/|titolo=Monsignor Liberati (prelato emerito di Pompei): "I migranti musulmani incompatibili con l'Occidente"|autore=Bruno Volpe|pubblicazione=La Fede Quotidiana|data=29 giugno 2018|accesso=13 giugno
== Genealogia episcopale ==
|