God Save the King: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sez. |
|||
Riga 16:
|titolo=God Save the King}}
'''''God Save the King''''' («Dio salvi il Re») è il [[brano musicale]] patriottico e popolare [[Lingua inglese|inglese]] che dal 1825<ref name="Britannica">{{cita|Britannica}}.</ref> funge ''de facto'' da [[inno nazionale]] e reale [[Regno Unito|britannico]], dei [[Territori d'oltremare britannici|territori britannici d'oltremare]], e da inno reale di alcuni [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]].<ref>{{Britannica|God-Save-the-Queen-British-national-anthem|God Save the King|2022-09-10|cid=Britannica}}</ref>
Quando sul trono britannico siede una regina è noto come '''''God Save the Queen'''''. («Dio salvi la Regina»).▼
Composto presumibilmente dal compositore barocco [[Thomas Arne]], autore anche della nota e celebre canzone patriottica ''[[Rule, Britannia!]],'' il brano è stato arrangiato nel 1962 dal compositore, direttore d'orchestra e pianista [[Benjamin Britten]] e a oggi la sua versione è suonata ai [[The Proms|BBC Proms]], oltre anche all'arrangiamento di [[Arthur Bliss|Sir Arthur Bliss]].
== Titolo ==
Il titolo del brano corrisponde al terzo e settimo verso della prima strofa, che chiudono rispettivamente la [[Terzina (metrica)|terzina]] e la [[Quartina (metrica)|quartina]] di cui essa si compone e le corrispondenti [[Frase (musica)|frasi musicali]].
L'espressione ''God save the King'' e la sua equivalente del secondo verso, ''Long live [the] King'', ricorrono da secoli nella lingua inglese. Esse corrispondono all'augurio che nelle prime traduzioni della Bibbia traduceva il [[Lingua latina|latino]] ''vivat rex'' («viva il re») del [[Libri dei Re|Primo Libro dei Re]], nel versetto dedicato all'incoronazione di [[Salomone]],<ref>I Re, 1:39.</ref> che nelle edizioni dal 1390 in poi è reso alternativamente ''Lyue the kyng'' e ''God save the kynge''.<ref>{{cita|Watts|pp. 7-9}}.</ref>
Sotto i [[Dinastia Tudor|Tudor]], nel 1544, si ha testimonianza della parola d'ordine assegnata alla flotta navale ancorata a Portsmouth «God save King Henry», riferita a [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], e già dall'ascesa al trono di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] la proclamazione del sovrano inglese si conclude con la formula «God save the King/Queen».<ref>{{cita|Dimont}}.</ref>
▲Quando sul trono britannico siede una regina, il brano è noto
== Storia ==
Riga 151 ⟶ 158:
=== Traduzione letterale ===
''Dio salvi il nostro grazioso Re,<br/ >lunga vita al nostro nobile Re,<br/ >Dio salvi il Re!<br/ >Donagli la vittoria,<br/ >la felicità e la gloria,<br
''O Signore, nostro Dio, sorgi,<br/ >disperdi i suoi nemici<br/ >e falli cadere;<br/ >confondi i loro intrighi,<br/ >frustra le loro manovre disoneste,<br
''I regali più preziosi che conservi,<br/ >sii disposto a riversarli su di lui;<br/ >possa regnare a lungo;<br/ >possa difendere le nostre leggi<br/ >e sempre darci l’occasione<br/ >di cantare col cuore e con la voce,<br/ >Dio salvi il Re!''<br/ >
Riga 201 ⟶ 208:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Thomas Watts|titolo=On some Philological Peculiarities in the English Authorized Version of the Bible|pubblicazione=Proceedings of the Philological Society for 1852 and 1853|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uc1.b3917316&view=1up&seq=17|data=1852-12-10|volume=6|numero=127|lingua=en|accesso=2022-09-10|cid=Watts}}
== Voci correlate ==
Riga 213 ⟶ 223:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Britannica|topic/national-anthem|National anthem|2022-09-10|cid=Britannica}}
* {{cita pubblicazione|autore=Charles Dimont|titolo=God Save the Queen: the History of the National Anthem |url=https://www.historytoday.com/archive/history-matters/god-save-queen-history-national-anthem|rivista=History Today|volume=3|data=1953-05-05|lingua=en|accesso=2022-09-10|cid=Dimont}}
{{Inni nazionali europei}}
|