Quasi una vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo sezione impropria come da discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Libro_di_narrativa#Dubbio
Sistemazioni varie, ridistribuzione informazioni e aggiunta
Riga 7:
}}
 
'''''Quasi una vita''''' è un [[memorie (genere letterario)|libro di memorie]] dello scrittore [[Corrado Alvaro]], pubblicato nel [[1950]].
{{Citazione|L'editore Valentino Bompiani, che è un lettore di occhi acuti, cui devo l'incoraggiamento a questa edizione, ebbe a dirmi che si tratta d'un libro non lieto; e non dimenticò di aggiungere che il tempo di queste pagine lieto non fu.<ref>Tratto dall'Avvertenza che introduce il libro.</ref>}}
 
== Storia editoriale ==
'''''Quasi una vita''''' è un [[memorie (genere letterario)|libro di memorie]] di [[Corrado Alvaro]] pubblicato nel [[1950]], su incoraggiamento di [[Valentino Bompiani]], e vincitore l'anno seguente del [[premio Strega]].<ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/1951-corrado-alvaro/|titolo=1951, Corrado Alvaro|sito=premiostrega.it|accesso=9 maggio 2019}}</ref>.
{{Citazione|L'editore Valentino Bompiani, che è un lettore di occhi acuti, cui devo l'incoraggiamento a questa edizione, ebbe a dirmi che si tratta d'un libro non lieto; e non dimenticò di aggiungere che il tempo di queste pagine lieto non fu.|[[Corrado Alvaro]],''Quasi una vita''<ref>Tratto dall'Avvertenzaavvertenza che introduce il{{cita|Alvaro libro.(1950)||Bompiani}}</ref>}}
 
Negli anni dal 1927 al 1947, lo scrittore Corrado Alvaro annotò nei suoi taccuini tutto il materiale che gli sembrava potesse fornire una bozza per lavori futuri. Il risultato di queste annotazioni fu un vero giornale dello scrittore, ritenuto più tardi degno di essere pubblicato, su incoraggiamento di [[Valentino Bompiani]].
 
L'''''Quasiopera, una vita''''' è un [[memorie (genere letterario)|libro di memorie]] di [[Corrado Alvaro]] pubblicatoedita nel [[1950]], su incoraggiamento di [[Valentino Bompiani]], e vincitorevinse l'anno seguente delil [[premio Strega]].<ref>{{Cita web|url= https://premiostrega.it/PS/1951-corrado-alvaro/|titolo= 1951, Corrado Alvaro|sito= premiostrega.it|accesso= 9 maggio 2019}}</ref>.
 
È stato tradotto in francese, inglese e tedesco.<ref>{{Cita web|url = https://www.worldcat.org/search?q=ti%3AQuasi+una+vita+au%3AAlvaro+Corrado&qt=advanced&dblist=638|titolo = Corrado Alvaro, Quasi una vita|sito = worldcat.org|accesso = 20 giugno 2019}}</ref>
 
== Contenuto ==
Negli anni dal 1927 al 1947, lo scrittore Corrado Alvaro annotò nei suoi taccuini tutto il materiale che gli sembrava potesse fornire una bozza per lavori futuri. Il risultato di queste annotazioni fu un vero giornale dello scrittore, ritenuto più tardi degno di essere pubblicato.
 
Dalle pagine di questo giornale emergono ritratti di persone di conoscenza dell'autore, mentre altri personaggi, passati alla storia e noti oggi come ieri, sono appena nominati. Così si assiste a una scintillante bozzettistica, a pungenti studi di carattere, a giudizi sulla natura di popoli diversi; non si incontrano invece ritratti, ma solo riferimenti a qualche fatto, di [[Luigi Pirandello]], [[Walter Benjamin]], [[Cesare Zavattini]], [[Margherita Sarfatti]], [[Jean-Paul Sartre]] e molti altri.
 
Riga 21 ⟶ 24:
 
Dal 1939 Alvaro risiede in Italia e da qui scrive (non molte) annotazioni sulla guerra. Emerge che un suo figlio è tornato a fine conflitto dalla prigionia in [[Polonia]]. Sempre sulla famiglia sono molti pensieri di questi anni, epoca in cui il padre muore. Questa riflessività comprende anche le terre del Meridione, di cui Alvaro è un devoto figlio e, anche negli anni 1946-1947, come in una continuità, racconta tipi e storie del Sud.
 
== Opere derivate ==
Da ''Quasi una vita'' e da un'altra opera di Alvaro, ''[[Ultimo diario]]'', fu tratto il testo teatrale omonimo, scritto nel 1986 dallo stesso Corrado Alvaro con la collaborazione di [[Silvano Spadaccino]].<ref>{{cita|Michienzi||Maschera}}</ref>
 
== Edizioni ==
*{{cita libro|autore= Corrado Alvaro,|titolo= ''Quasi una vita: giornale di uno scrittore'',|editore= Bompiani,|città= Milano|anno= 1950|cid= Bompiani}}
*{{cita libro|autore= Corrado Alvaro,|titolo= ''Quasi una vita'', Fa parte di:|collana= I grandi premi letterari italiani: I premi Strega,|altri= Collanacollana diretta da [[Maria Bellonci]],|editore= CDE,|città= Milano|anno= 1968}}
*{{cita libro|autore= Corrado Alvaro,|titolo= ''Quasi una vita'',|altri= prefazione di [[Geno Pampaloni]],|editore= Club degli editori,|città= Milano|anno= 1968}}
*{{cita libro|autore= Corrado Alvaro,|titolo= ''Quasi una vita'',|altri= introduzione di [[Nino Borsellino]],|editore= Bompiani,|città= Milano|anno= 1994}}
*{{cita libro|autore= Corrado Alvaro,|titolo= ''Quasi una vita'',|altri= prefazione di [[Giuseppe Leonelli]],|editore= UTET,|città= Torino|anno= 2006}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=0uVLAAAAMAAJ&q=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVlI_1-v_iAhUBGewKHb9uCPQ4ChDoAQg4MAM|titolo=Realtà e poesia di Corrado Alvaro|autore=[[Carlo Bo]]|editore=CD, Edizioni di cultura e di documentazione|anno=1958}}
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA103&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwirq-uv-P_iAhUIjqQKHTYfBpgQ6AEIQTAF#v=onepage&q=Corrado%20Alvaro%20Quasi%20una%20vita&f=false|titolo=Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre|curatore=Aldo Maria Morace, Fondazione Corrado Alvaro|editore=Pellegrini Editore|anno=2006|ISBN=978-88-810-1357-9}}
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=KaYbAQAAIAAJ&q=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwirq-uv-P_iAhUIjqQKHTYfBpgQ6AEIMjAC|titolo=Il teatro di Corrado Alvaro: La maschera nobile, la recensione e il saggio e 1915-'45...quasi una vita, testo teatrale|autore=Pino Michienzi|editore=Ed. La Rondine|anno=2007|ISBN=978-88-954-1804-9|cid=Maschera}}
 
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 52:
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=0uVLAAAAMAAJ&q=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVlI_1-v_iAhUBGewKHb9uCPQ4ChDoAQg4MAM|titolo=Realtà e poesia di Corrado Alvaro|autore=[[Carlo Bo]]|editore=CD, Edizioni di cultura e di documentazione|anno=1958}}
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA103&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwirq-uv-P_iAhUIjqQKHTYfBpgQ6AEIQTAF#v=onepage&q=Corrado%20Alvaro%20Quasi%20una%20vita&f=false|titolo=Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre|curatore=Aldo Maria Morace, Fondazione Corrado Alvaro|editore=Pellegrini Editore|anno=2006|ISBN=978-88-810-1357-9}}
* {{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=KaYbAQAAIAAJ&q=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&dq=Corrado+Alvaro+Quasi+una+vita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwirq-uv-P_iAhUIjqQKHTYfBpgQ6AEIMjAC|titolo=Il teatro di Corrado Alvaro: La maschera nobile, la recensione e il saggio e 1915-'45...quasi una vita, testo teatrale|autore=Pino Michienzi|editore=Ed. La Rondine|anno=2007|ISBN=978-88-954-1804-9}}
 
{{Portale|Letteratura}}