Orotelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento dato popolazione |
correggo |
||
Riga 18:
|Superficie=61.18
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/files/2013/02/Dati-comunali-e-provinciali.zip?title=Superficie+dei+comuni%2C+province+e+regioni++-+19%2Ffeb%2F2013+-+Dati+comunali+e+provinciali.zip|titolo=Dati comunali e provinciali|autore=[[ISTAT]]|data=19 febbraio 2013|accesso=28 maggio 2014|formato=xls}}
|Abitanti=
|Note abitanti=[https://demo.istat.it/app/?i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2022 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-10-2022
Riga 34:
}}
'''Orotelli''' (''Oroteddi'' in [[Lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=458 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/458 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Confina con i comuni di Bono, Benetutti, Bottidda, Illorai, in provincia di Sassari, e Oniferi e Orani, nella stessa provincia di Nuoro.
Dal 2012 Orotelli è entrato a far parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia.
|