Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Svizzera: Curiosità Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 165:
* raccomandazioni relative all'uso di termini stranieri<ref name=CHRaccAngl/>;
* la [[banca dati terminologica]] TERMDAT, che intende fornire a operatori della comunicazione, politici e cittadini comuni le risorse per una sostituzione degli anglicismi<ref name="bk.admin.ch">{{cita web|url=https://www.bk.admin.ch/dienstleistungen/db/04813/index.html?lang=it|titolo=Anglicismi. C'è un'alternativa al termine inglese?|autore=Cancelleria Federale Svizzera|accesso=11 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160421214620/https://www.bk.admin.ch/dienstleistungen/db/04813/index.html?lang=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.termdat.bk.admin.ch/Search/Search|titolo=Banca Dati TERMDAT|autore=Cancelleria Federale Svizzera|accesso=11 aprile 2016}}</ref>.
===Dialetto bergamasco===
Seppur sia strano, il dialetto bergamasco ha moltissimi forestierismi in generale, non adattati, i quali sono francesismi: esempio mela = póm (dal francese pomme). Tuttavia anche molti venetismi ci sono, molti adattati: esempio forchetta = pirù, dal veneto piron. Anche inglesismi ci sono, ma ancora oggi vengono "adattati": esempio calcio, quando arrivò in Italia era futbol e in bergamasco divenne fùbal (il quale ancora oggi si usa insieme a balù).
==Note==
|