Granada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 102:
[[File:Granada-14.jpg|thumb|L'interno della Chiesa di San Girolamo.]]
* [[Cattedrale di Granada]], è una delle maggiori opere in stile [[rinascimento spagnolo|rinascimentale]] spagnolo. Comprende la [[Cappella Reale di Granada]], adiacente all'edificio, nella cui cripta sono conservati i resti dei [[Re cattolici di Spagna|Re cattolici]] [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] e [[Isabella di Castiglia|Isabella]], di [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]], di [[Filippo I d'Asburgo|Filippo il Bello]] e dell'infante Miguel. Venne eretta nel 1506 su ordine dei Re cattolici che volevano in tal modo riposare nella città che avevano conquistato. L'edificio, gotico, presenta una notevole uniformità stilistica. L'interno, a singola navata su cui si aprono numerose cappelle laterali, presenta un'imponente cancellata che delimita i due doppi mausolei, da un lato Isabella di Castiglia e il marito Ferdinando di Aragona, e dall'altro la loro figlia, Giovanna la Pazza con il marito Filippo il Bello. Notevole è il retablo che adorna la Cappella Maggiore. Nella sacristia è collocato il museo della Cappella Reale ricco di opere d'arte di inestimabile valore.
* [[Sacromonte (Granada)|Sacromonte]], al di sopra dell'[[Albayzín|Albaicín]] si trova il Sacromonte<ref>{{Cita web|url=https://www.piccoliesploratori.com/viaggi-con-bambini/europa/granada-con-bambini-guida-e-foto.php|titolo=Granada con bambini: curiosità e cosa fare|accesso=22 giugno 2023}}</ref>, quartiere in cui sono scavate numerose grotte in passato abitate dai [[Popoli romaní|gitani]]'''''<ref name=":062222" />'''''. All'inizio del XVII secolo venne fondata un'abbazia dopo che in alcune grotte furono scoperte delle reliquie di alcuni martiri, tra cui San Cecilio, patrono della città. In seguito il rinvenimento si rivelò un falso. L'abbazia conserva un piccolo museo. Lo splendido panorama che si gode dalla piazzetta antistante rende il luogo meritevole di un'escursione.
* [[Monastero di San Girolamo]], Alla costruzione di questo luogo di culto, iniziata nel 1496, presero parte [[Jacopo Torni]] e, in un secondo tempo, [[Diego de Siloé]]. Il monastero è provvisto di un grande chiostro, completato nel 1519, circondato da colonne e da archi a tutto sesto al piano inferiore e da archi ribassati a quello superiore. Numerosi aranci ornano il chiostro come l'esterno dell'edificio. Sempre sul chiostro si aprono numerosi portali platereschi e rinascimentali. La chiesa del Monastero presenta una maestosa facciata [[Plateresco|plateresca]], opera del Siloé, mentre al suo interno, nella cappella Maggiore, si può ammirare un prezioso [[retablo]] raffigurante santi e scene della vita della Vergine e di Gesù. Ai lati del retablo sono collocate le statue del [[Gonzalo Fernández de Córdoba|''Gran Capitan'']] e della moglie in preghiera. Carlo V aveva infatti concesso al Gran Capitan la cappella per inumarvi la famiglia.
* [[Certosa di Granada|Certosa dell'Assunzione]], costruita nel XVI-XVII secolo, rappresenta forse uno degli esempi più mirabili di barocco andaluso.