Francesco Imbert Paternò Gioeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bataclan ha spostato la pagina Francesco Paternò Gioeni a Francesco Imbert Paternò Gioeni tramite redirect: Vanno scambiati i cognomi
m 20023
Riga 33:
 
==Biografia==
Francesco Gabriele Giuseppe, nome completo, nacque nel [[1827]], da Gaetano Imbert (1785-?), napoletano, capitano di Fregata della [[Real Marina del Regno delle Due Sicilie]], e da Donna Maria Antonia [[Paternò]] e [[Gioeni]] (1799-?) di [[Palermo]], duchessa di [[Furnari]]<ref name="Anagrafica"/>, figlia di Giuseppe (* 1773 † Catania, 17-I-1844<ref>{{cita web | 1 = http://roccaromana.org/LineaRoccaromana.aspx | 2 = Albero Genealogico dei Paternò di Roccaromana e del Toscano | accesso = 12 aprile 200232023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130223201433/http://roccaromana.org/LineaRoccaromana.aspx | dataarchivio = 23 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}</ref>) – a sua volta erede di Vincenzo Benedetto Paternò e Tedeschi, ultimo investito dei titoli di [[Paternò_(famiglia)#Ramificazione_della_famiglia_Paternò|duca di Furnari e barone di Ficarazzi]], secondo lo [[Vittorio Spreti|Spreti]]<ref name="Spreti">{{cita libro |nome=marchese Vittorio |cognome=Spreti |capitolo= Imbert (famiglia)|titolo=Enciclopedia storico-nobiliare italiana |anno=1930 |editore=Ed. Enciclopedia storico-nobiliare italiana |città=Milano|url=https://books.google.it/books?id=jwIJAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=allintext%3A%20%22gaetano%20imbert%22&hl=it&pg=PA675|p=675}}</ref>) – e di Agatina [[Gioeni]].
 
Già assessore ai Lavori Pubblici, divenne sindaco di Catania dal 1º febbraio al 14 novembre [[1866]]. Sposò a Catania la nobildonna Giovanna Rapisardi di Sant'Antonio. Cavaliere dell'Ordine Mauriziano<ref>{{cita libro |nome=Vincenzo |cognome=Pavone |capitolo= |titolo=Storia di Catania: Dalle origini alla fine del secolo XIX |anno=1969 |editore= |città=Catania|url=|p=144}}</ref>. Con D.M. del 15 settembre 1899 gli vennero riconosciuti i titoli di duca di Furnari e barone di Ficarazzi<ref name="Anagrafica"/>.