V Giochi olimpici invernali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 129:
Tra i protagonisti dei Giochi vi fu il diciottenne [[Pattinaggio di figura|pattinatore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Dick Button]], che divenne il primo pattinatore ad eseguire un doppio [[Axel (pattinaggio)|axel]] che gli valse la medaglia d'oro nell'[[Pattinaggio di figura ai V Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura maschile|evento maschile]]<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/atleti/richard-button|titolo=Richard Button|lingua=en|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>. Nell'[[Pattinaggio di figura ai V Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura femminile|evento femminile]] la medaglia d'oro andò alla favorita [[Barbara Ann Scott]], prima atleta [[Canada|canadese]] sul podio nella disciplina, che seppe adattare il proprio programma in maniera tale che i suoi salti cadessero su quelle parti della pista che non erano state rovinate dal precedente evento maschile e che stava causando problemi alle sue avversarie<ref>{{Cita web|url=https://olympic.ca/team-canada/barbara-ann-scott/|titolo=Barbara Ann Scott|lingua=en|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>. Nel [[Pattinaggio di velocità ai V Giochi olimpici invernali|pattinaggio di velocità]] ci fu un dominio degli atleti scandinavi, che beneficiarono sia della situazione di stallo che la disciplina aveva raggiunto nei Paesi coinvolti direttamente nel conflitto mondiale sia dell'assenza degli atleti tedeschi e sovietici<ref>{{Cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/winter/1948/SSK/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200417054017/https://www.sports-reference.com/olympics/winter/1948/SSK/|titolo=Speed Skating at the 1948 Sankt Moritz Winter Games|lingua=en}}</ref>.
 
Nello [[Sci alpino ai V Giochi olimpici invernali|sci alpino]] emerse come protagonista il [[Francia|francese]] [[Henri Oreiller]], vincitore di due medaglie d'oro, una nella discesa libera e l'altra nella combinata, e di una medaglia di bronzo nello slalom speciale<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/atleti/henri-oreiller|titolo=Henri Oreiller|lingua=en|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>. Fu anche l'unico atleta ai Giochi a vincere tre medaglie complessivamente. La vittoria nella [[Sci alpino ai V Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|discesa libera]] arrivò con 4"1 di vantaggio sul secondo, l'[[austria]]co [[Franz Gabl]], il distacco più ampio tra primo e secondo in una discesa libera olimpica<ref>{{Cita web|url=https://ski-db.com/db/stats/og_m_diff.php|titolo=Olympic Games Men's Races. Time Difference Stats|lingua=en|accesso=8 gennaio 29222022}}</ref>. L'[[Austria ai V Giochi olimpici invernali|Austria]] conquistò la maggior parte delle medaglie negli eventi femminili con [[Trude Beiser]] e [[Erika Mahringer]] vincitrici di due medaglie ciascuna, delle quali l'unica d'oro fu per Beiser nella combinata. L'oro nello slalom speciale andò a [[Gretchen Fraser]], prima atleta statunitense a vincere una medaglia olimpica nello sci alpino<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/atleti/gretchen-fraser|titolo=Gretchen Fraser|lingua=en|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>.
 
[[File:Heikki Hasu 1948.gif|miniatura|destra|Il finlandese [[Heikki Hasu]], vincitore della combinata nordica.]]