Madonna di Montevergine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix |
||
Riga 62:
Secondo una leggenda popolare il 2 febbraio 1256, due giovani amanti [[Omosessualità|omosessuali]] furono scoperti, durante una bufera di neve. Ciò provocò scandalo nella società del tempo, che punì i due uomini denudandoli e legandoli ad un albero sui [[Monti del Partenio]] con delle lastre di ghiaccio, in modo che morissero di stenti o fossero sbranati dai lupi. La Vergine, commossa dal loro amore, attraverso un raggio di sole, sciolse la lastra liberando i due amanti e salvandoli da morte certa. Da allora la Madonna di Montevergine viene considerata protettrice dei più deboli ed emarginati<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/02/avellino-il-mondo-lgbtqi-benedetto-nel-santuario-della-madonna-di-montevergine-luxuria-vorrei-che-anche-il-papa-fosse-qui-con-noi/6478774/|titolo=Avellino, il mondo lgbtqi benedetto nel santuario della Madonna di Montevergine. Luxuria: "Vorrei che anche il Papa fosse qui con noi" - Il Fatto Quotidiano|autore=Enrico Mascilli|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thewhitereview.org/feature/gay-madonnas-in-montevergine-the-feast-of-mamma-schiavona/|titolo=Gay Madonnas in Montevergine: The Feast of Mamma Schiavona|lingua=en|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/il-rito-dei-femminielli-per-mamma-schiavona-una-preghiera-laica/|titolo=Il rito dei femminielli per Mamma Schiavona, «una preghiera laica»|autore=Lucrezia Ercolani|data=31 gennaio 2023|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://grandenapoli.it/mamma-schiavona-la-madonna-di-montevergine-protettrice-degli-omosessuali/|titolo=Mamma Schiavona: la Madonna di Montevergine, protettrice degli omosessuali|data=10 febbraio 2023|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://psicologiaalchemica.wordpress.com/esoterismo-e-religione/la-mamma-schiavona-nella-madonna-nera-le-origini-dellandroginia-del-culto-di-cibele/|titolo=La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell'androginia del culto di Cibele|data=20 settembre 2015|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://grandenapoli.it/mamma-schiavona-la-madonna-di-montevergine-protettrice-degli-omosessuali/|titolo=Mamma Schiavona: la Madonna di Montevergine, protettrice degli omosessuali|data=20 febbraio 2023|accesso=22 febbraio 2023}}</ref>.
Ogni anno il 2 febbraio, si tiene un pellegrinaggio soprattutto da parte di membri della comunità [[LGBT]], denominato la ''Juta dei [[Femminiello|femminielli]]''<ref>{{cita web|url=https://www.avellinotoday.it/eventi/cultura/storia-leggenda-madonna-montevergine.html|titolo=Storia e leggenda della Madonna di Montevergine|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.positanonews.it/2020/02/montevergine-2-febbraio-si-rinnova-pellegrinaggio-la-juta-dei-femminielli-ricordando-la-madonna-salvo-due-omosessuali-dalla-morte/3360254/|titolo=Montevergine. Il 2 febbraio si rinnova il pellegrinaggio "La Juta dei Femminielli", ricordando quando la Madonna salvò due omosessuali dalla morte|data=2 febbraio 2020|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2023/02/02/candelora-juta-femminielli-madonna-montevergine/|titolo=Il santuario di Montevergine alla Candelora accoglie gay, lesbiche, trans|data=2 febbraio
==Note==
|