Galleria d'arte moderna di Bologna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 34:
===Villa delle Rose===
{{vedi anche|Villa delle Rose}}
La galleria venne fondata nel [[1926]] ed ebbe come prima sede [[Villa delle Rose]], un edificio donato al Comune di [[Bologna]] dalla contessa [[Nerina Armandi Avogli]] nel [[quartiere Saragozza]], affinché vi venisse istituita "una galleria d'arte moderna".<ref>{{Cita web |url=http://www.mambo-bologna.org/villadellerose/identitaestoria/storiadellesposizioni/ |titolo=Storia delle esposizioni – Villa delle Rose |accesso=3 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220108192352/http://www.mambo-bologna.org/villadellerose/identitaestoria/storiadellesposizioni/ |dataarchivio=8 gennaio 2022 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/guidaMusei/Indice_Temi/tarti/Villa_delle_Rose |titolo=Villa delle Rose |accesso=3 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220419200534/https://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/guidaMusei/Indice_Temi/tarti/Villa_delle_Rose |dataarchivio=19 aprile 2022 |urlmorto=no}}</ref> Al momento dell'apertura, la Galleria contava circa 160 opere, principalmente di pittura ottocentesca.<ref name="GAM">{{Cita web |url=http://www.mambo-bologna.org/identitaestoria/storiadelmuseo/gam/ |titolo=Galleria d'Arte Moderna |sito=www.mambo-bologna.org |accesso=13 Novembrenovembre 202222022}}</ref> Nel [[1936]] la collezione venne riordinata dallo storico dell'arte [[Guido Zucchini (storico)|Guido Zucchini]], il quale diede la priorità alle sole opere del Novecento, trasferendo 29 opere ottocentesche alle [[Collezioni comunali d'arte|Collezioni Comunali d'Arte]], da poco inaugurate a [[Palazzo d'Accursio|Palazzo D'Accursio]].<ref name=GAM/>
 
Fra il [[1943]] e il [[1946]], a causa delle operazioni belliche della [[seconda guerra mondiale]], le opere vennero ricoverate in depositi, mentre la Villa venne adibita ad ospedale e, successivamente, a comando militare, prima tedesco e poi [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]].<ref name=GAM/><ref>{{Cita web |url=https://www.storiaememoriadibologna.it/villa-delle-rose-2813-luogo |titolo=Villa delle Rose |sito=Storia e memoria di Bologna |accesso=2 aprile 2023}}</ref>