RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Durante i lavori scoppiò anche un grave incendio tra il primo e il quinto compartimento stagno; il calore indebolì il metallo, ma le parti interessate non vennero del tutto sostituite, una scelta che si rivelerà drammaticamente errata all'atto della collisione con l'iceberg.
[[File:RMS Titanic sea trials April 2, 1912.jpg|thumb|Il ''Titanic'' mentre lascia [[Belfast]] il 2 aprile 1912]]
Le prove in mare si svolsero il 2 aprile 1912.<ref name="S22">{{cita|Spignesi 1998|p. 22}}.</ref> Per seguire tali prove, a bordo vennero imbarcati 78 tra piloti e fuochisti e 41 membri dell'equipaggio, mentre nessun membro del personale domestico sembra fosse a bordo.<ref>{{cita|Eaton, Haas 1995|p. 44}}.</ref> Per tutta la giornata la nave venne sottoposta a test di velocità e manovrabilità (come arresti di emergenza, misurazioni delle qualità di manovra a velocità diverse). Le prove andarono a buon fine, quindi la nave poté entrare in servizio; tra le altre cose, essa mostrò di potersi fermare solo in una distanza di tre volte la sua lunghezza. Francis Carruthers, ispettore del Board of Trade, avendo il nuovo transatlantico soddisfatto di tutti i requisiti imposti dal governo britannico, firmò il certificato di navigabilità n. 131428, valido per un periodo di un anno. Fu inserito nel registro navale del [[porto di Liverpool]] col numero ufficiale di vascello 131428 e sigla telegrafica "MGY".
 
Il nome deriva dai "[[Titani]]", figure imponenti della [[mitologia greca]].