Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.250.38.48 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.161.132.73
Etichetta: Rollback
Propulsori Common-Rail: Ho migliorato la pagina inserendo informazioni tecniche corrette in merito a l'uso di iniettori piezoelettrici del gruppo VW, ricavate da rivista specializzata di motori ed ingegneria motoristica. Le precedenti informazioni inserite in modo errato non sono state da me cancellate, bensì ho aperto una parentesi puntualizzando ciò che non era corretto, ed inserendo di seguito le informazioni tecniche corrette, chiedendo espressamente prima di scrivere qualcosa, di doc...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
Di recente, il 1.6 è stato aggiornato in tre varianti, rispettivamente 80, 95 e 115CV, tutti dotati di [[turbina a geometria variabile]] o VGT. Tutti e tre i propulsori montano la medesima meccanica, ciò che varia è la [[Unità di controllo motore|mappatura elettronica di gestione del motore,]] questo per risparmiare sui costi di produzione.
 
Tutti i motori common-rail del gruppo tedesco sono dotati di iniettori [[Piezoelettricità|piezoelettrici]]. (Tutti i motori del gruppo tedesco sono dotati di iniettori piezoelettrici?? Quali motori? Di quale anno? Questo non corrisponde a verità perché nel tempo, a distanza di anni si è passati dal sistema "Iniettore-pompa", ai primi sistemi "C.R. Common-Rail" dove il funzionamento di tipo "Piezoelettrico" era molto raro ed esclusiva di motori che equipaggiavano le ammiraglie del gruppo, con alte cilindrate ovvero superiore ai 2.0 litri di cubatura e frazionamento a 6,8,10 e 12 cilindri. Gli iniettori piezoelettrici sono di uso comune su tutti i motori del gruppo VW da poco più di una decina di anni. Documentatevi prima di scrivere, grazie.
Tutti i motori common-rail del gruppo tedesco sono dotati di iniettori [[Piezoelettricità|piezoelettrici]].
 
{{Volkswagen}}