Dal 22 ottobre [[2022]] è ministro dell'istruzione e del merito del [[governo Meloni]]<ref>{{cita web|url= https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEcwKYAC|titolo=Governo, chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>.
A fine gennaio 2023 propone di differenziare gli stipendi dei docenti su base regionale, rapportandoli al costo della vita nelle diverse regioni, causando polemiche tra l'opposizione parlamentare e tra le sigle sindacali.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/01/26/valditara-stipendi-differenziati-professori|titolo=Valditara: stipendi differenziati ai professori su base regionale|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=2023-02-24}}</ref>
Il 23 febbraio 2023, diversi giorni dopo l'aggressione di alcuni liceali di [[Firenze]] da parte di attivisti di [[Azione Studentesca]], critica una comunicazione di solidarietà agli studenti aggrediti da parte della [[preside]] del [[Liceo scientifico statale Leonardo da Vinci (Firenze)|Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"]] di Firenze, accusandola di politicizzare la vicenda e prospettando provvedimenti nei suoi confronti.<ref>{{cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/michelangiolo-aggressione-8ec13e7d|titolo=La voce degli studenti del Michelangiolo: "Vicini alla dirigente ma ora siamo stufi"|sito=lanazione.it|data=23 febbraio 2023|accesso=23 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/firenze-studenti-aggrediti-davanti-a-liceo-michelangiolo_3991m6aQLtVkKgRuiUtIDW|titolo=Firenze, aggressione davanti al liceo: Digos identifica 6 giovani}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/lettera-preside-firenze-testo-integrale-am8m39el|titolo=Lettera della preside a Firenze, il testo integrale della circolare|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=23 febbraio 2023|accesso=24 febbraio 2023|urlarchivio=https://archive.is/wip/W65bH|dataarchivio=24 febbraio 2023|urlmorto=no}}</ref> La reazione del ministro è stata fortemente criticata dalle opposizioni e da [[FLC CGIL|Flc-Cgil]], che hanno accusato il ministro di usare toni intimidatori e di attaccare la libertà di espressione del corpo docente, mentre la scrittrice [[Edith Bruck]], sopravvissuta all'Olocausto, ne ha chiesto le dimissioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/cronaca/scuola-bufera-su-valditara-e-letta-lancia-la-campagna-a-sostegno-della-preside-savino-hjc4m94t|titolo=Scuola, bufera su Valditara. E Letta lancia la campagna a sostegno della preside Savino|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=23 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Raffaella De Santis|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2023/02/24/news/edith_bruck_fascismo_costituzione-389238464/?ref=RHLF-BG-I389146520-P6-S1-T1|titolo=Edith Bruck: “La democrazia va insegnata proprio a scuola: quel ministro si dimetta”|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 febbraio 2023|accesso=24 febbraio 2023|urlarchivio=https://archive.is/ch101|dataarchivio=24 febbraio 2023|urlmorto=no}}</ref> L'Associazione Nazionale Presidi è intervenuta per difendere l'operato della preside.<ref>{{Cita news|autore=Flavia Amabile|url=https://www.anp.it/wp-content/uploads/2022/11/LA-STAMPA-24-2-23.pdf|titolo=Bufera su Valditara|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=24 febbraio 2023|pp=2-3}}</ref>