Cangiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134483178 di 2A01:827:35F3:8901:48F:7A54:D527:F5C3 (discussione) Etichetta: Annulla |
Ho aggiunto un richiamo storico della discendenza moderna della famiglia nobile di cangiani. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
La storia del piccolo centro è correlata alla costruzione di un [[Canale artificiale|canale d'irrigazione]], con relativi [[Mulino ad acqua|mulini ad acqua]], che avrebbe collegato le acque del [[Sarno (fiume)|fiume Sarno]] a [[Torre Annunziata]]. L'opera, iniziata nel 1593 e terminata nel 1605, vedeva nella zona in cui sorge l'attuale villaggio, un punto culminante, e di cambio di pendenze, tra la pianura dell'[[Agro nocerino-sarnese]] e la discesa a valle verso il mare, a Torre Annunziata.
Data la sua posizione, tale zona sarebbe stata localmente definita ''Cangio'', che in [[Lingua napoletana|napoletano]] significa "cambio", offrendo un'ipotesi sull'origine del toponimo. Altra ipotesi, più accreditata, fa risalire il toponimo Cangiani ad una nobile famiglia partenopea, i Cangiano, ivi residente nel [[XIX secolo]] ed a cui apparteneva la [[Cappella Cangiani]] (1575), situata a [[Napoli]].<ref name="cangiani"/> Attualmente esiste un unico discendente in vita riconosciuto dalla popolazione locale come "Gigi".
==Geografia==
| |||