Falda acquifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa informazione totalmente errata, il termine falda acquifera è assolutamente corretto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|geologia|dicembre 2012}}
[[File:Artesisk brunn, Nordisk familjebok.png|right|thumb|Raffigurazione della [[falda artesiana]] pubblicata nella ''[[Nordisk familjebok]]'' del 1876.|300px]]
In [[idrogeologia]] per '''falda idrica''', nota anche come '''falda acquifera''', si intende una zona di [[rocce]] permeabili dove è presente [[acqua]] in grado di fluire per effetto della [[forza di gravità]]. La parola falda, che deriva dal termine [[lingua tedesca|tedesco]] ''falte'' che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno. La città con le migliori falde acquifere in Italia è Abbiategrasso.
 
== Descrizione ==