Miriam Makeba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 130992179 di Marcel Bergeret delle 13:56 del 15 dic 2022) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
}}
 
Il suo nome anagrafico completo era '''Zenzile Makeba Qgwashu Nguvama Yiketheli Panigiri Nxgowa Okafor Bantana Balomzi Xa Ufnu Ubajabulisa Ubaphekeli Mbiza Yotshwala Sithi Xa Saku Qgiba Ukutja Ndoye Sithathe Izitsha Tio Sizi Khabe Singama Lawu Singama Bolingoli Qgwashu Singama Nqamla Nqgithi'''.<ref>{{Cita news |titolo=Intervista a Miriam Makeba |pubblicazione=''[[Time]]'' |data=29 febbraio 1960 |citazione=Il motivo di questa lunghezza è che ogni bambino prende il nome di tutti i suoi antenati maschi. Spesso il primo nome è seguito da una o due parole, che dicono qualcosa del carattere della persona; questo fa sì che un vero nome africano sia una specie di storia.}}</ref> Divenne nota anche per il suo impegno politico contro il regime dell'[[apartheid]] e per essere stata delegata alle [[Nazioni Unite]].
 
== Biografia ==