Belli di papà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Aggiunto il nome del collega degli sgomberi di Matteo, ovvero Ferdinando. Saluti, Fabio Ferragina Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 53:
Vincenzo tenta perciò di riportarli alla realtà, architettando una messinscena con cui fa credere ai figli che l'azienda di famiglia stia fallendo per [[bancarotta fraudolenta]]. I quattro sono perciò costretti ad un'improvvisa fuga degna di veri latitanti, rifugiandosi in una vecchia e ormai malconcia casa di famiglia in [[Puglia]]. Per sopravvivere, Chiara, Matteo e Andrea dovranno cominciare a fare qualcosa che non hanno mai fatto prima: lavorare.
E infatti, dopo un breve ambientamento, i tre ragazzi riescono a trovare un impiego: Chiara fa la cameriera nel ristorante dove lavora Rocco, spasimante di lei fin da quando era bambino, Matteo lavora in una ditta sgomberi e Andrea invece fa il rappresentante porta a porta di una crema dimagrante alla
Con l'aiuto di Anna, la sua ex amante, Vincenzo vuole dire la verità ai figli sulla morte della madre e quando trova il coraggio per farlo, c'è un intoppo: Loris ha convinto Chiara ad anticipare le nozze. Vincenzo, insieme agli altri figli e all'amico Giovanni, si precipitano al municipio, giusto in tempo prima del fatidico "sì": dopo una discussione accesa, Vincenzo cerca di convincere Chiara a non sposarlo perché Loris lo sta ricattando ma qui Loris si gioca l'ultima carta, ovvero quella della verità, raccontando che, mentre la moglie di Vincenzo stava morendo, lui se la spassava con la sua amante. Dopo quelle parole, Giovanni stende con un pugno Loris mentre Vincenzo prova a giustificarsi ma i figli non lo ascoltano e se ne vanno, lasciandolo lì.
| |||