Luther Blissett (calciatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136042085 di 2A02:B121:8011:817A:2CF5:39F:8E6A:271B (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Il fenomeno "Luther Blissett" (1994-1999) precede di diversi anni il ritiro di Blissett dal mondo del calcio (2007), era dunque improprio metterlo nella sezione "Dopo il ritiro". Creata una sezione ad hoc con titolo che consente anche altri inserimenti. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 77:
Nell'aprile 2007 lasciò il mondo del calcio per passare a quello dei motori, fondando una scuderia automobilistica, la Team48 Motorsport.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/fotogallery/1023102/luther-blissett-dal-milan-alla-24-ore-di-le-mans.shtml|titolo=Luther Blissett, dal Milan alla 24 ore di Le Mans|accesso=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305040359/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/fotogallery/1023102/luther-blissett-dal-milan-alla-24-ore-di-le-mans.shtml|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
=== Nella cultura popolare ===
{{vedi anche|Luther Blissett (pseudonimo)}}
A partire dal 1994 il nome di Blissett viene adottato in circoli artistici e di attivisti radicali come pseudonimo collettivo con cui firmare ''performance'', beffe mediatiche e produzione di teoria critica radicale. Il "Luther Blissett Project" parte dall'Italia, come conseguenza della stagione milanista del calciatore, ma lo pseudonimo verrà ampiamente utilizzato da artisti, riviste ''underground'', poeti, ''performer'' e collettivi di [[squatter]] in Europa e in America Latina. Nel 1999 "Luther Blissett" è autore del romanzo ''[[Q (romanzo)|Q]]'', che venderà centinaia di migliaia di copie e sarà tradotto in diciotto lingue.
|