Motomondiale 2022: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.17.67.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Francy73p Etichetta: Rollback |
|||
Riga 308:
La classe Moto3, in questa annata è caratterizzata dalla lotta a tre per il titolo. I contendenti sono il vice-campione uscente [[Dennis Foggia]] e la coppia di piloti del team [[Aspar Team|GasGas Aspar]]: [[Sergio García (motociclista)|Sergio García]] e [[Izan Guevara]]. Grazie a quattro vittorie nelle ultime sei prove Guevara si laurea campione del mondo con oltre sessanta punti di vantaggio sul compagno di squadra. A completare il successo di [[GasGas]] (una [[KTM RC 250 GP]] rimarchiata) arriva anche il titolo costruttori e la vittoria nella classifica a squadre.
Degna di nota è la seconda vittoria ottenuta da [[Ayumu Sasaki]] al [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2021|Gran Premio d'Austria]]: il pilota ha dovuto scontare infatti due ''long lap penalty'' in gara.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/motogp/gran-premio-d-austria/2022/moto3-gp-austria-ayumu-sasaki-vince-con-due-long-lap-penalty-foggia-solo-12-male-gli-italiani_sto9094590/story.shtml|titolo=Moto3, GP Austria: Ayumu Sasaki vince con due long lap penalty|autore=Luca Montanari|data=21 agosto 2022|editore=Discovery Inc|accesso=15 settembre
Per quanto concerne i costruttori questa annata vede l'esordio di [[CFMoto]], un'altra [[KTM]] rimarchiata, che fornisce due motociclette al team PrüstelGP.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/cfmoto-mondiale-moto3-2022-prustel|titolo=CFMoto nel Mondiale Moto3 dal 2022|autore=Adriano Bestetti|data=5 novembre 2021|editore=Triboo Media S.r.l.|accesso=15 settembre 2023}}</ref>
|