Shisa kanko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 2:
Lo {{Nihongo|'''''shisa kanko'''''|指差喚呼}}, detto anche {{Nihongo|'''''shisa kakunin kanko'''''|指差確認喚呼}} oppure {{Nihongo|'''''yubisashi koshō'''''|指差呼称}} e traducibile in italiano come “punta e chiama”, è una misura di [[Salute e sicurezza sul lavoro|sicurezza sul lavoro]] inventata e praticata in [[Giappone]], utilizzata principalmente da chi guida mezzi di [[trasporto pubblico]]. La tecnica prevede che le cose importanti siano indicate con il [[Indice (dito)|dito indice]] e chiamate ad alta voce, allo scopo di evitare errori e chiarire ambiguità.<ref>{{cita web|titolo=Il segreto dell’efficacia dei ferrovieri giapponesi|url=https://medium.com/@ictdynamic/il-segreto-dellefficacia-dei-ferrovieri-giapponesi-d04b938d880a}}</ref>
 
L'esecuzione, spesso molto esagerata, di questa tecnica con forti conferme verbali può essere vista come bizzarra dai turisti che visitano il Giappone. Tuttavia, uno studio dell'Istituto di ricerca e tecnica ferroviaria del 1994, ha dimostrato che lo ''shisa kanko'' può ridurre il tasso di errore fino all'85% per mansioni semplici e ripetitive,<ref name="japantimes" /><ref>{{cita news|autore=Steve John Powell|data=201872017-05-0904|sito=BBC Travel|titolo=The Japanese skill copied by the world|urlhttpurl=http://www.bbc.com/travel/story/20170504-the-japanese-skill-copied-by-the-world|lingua=en}}</ref> confermato nel 2011 da uno studio dell'[[Università di Osaka]] che ha rilevato anche un miglioramento dei tempi di reazione.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The effects of “finger pointing and calling” on cognitive control processes in the task-switching paradigm |pubblicazione=International Journal of Industrial Ergonomics|volume=43|numero=2|data=2013-03-01 |ISSN=0169-8141 |DOI=10.1016/j.ergon.2012.08.004|pp=129–136 |accesso=2018-08-29}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=James Albright|mese=7|anno=2017|titolo=Pointing and calling: Adding Japanese ‘Shisa Kanko’ techniques to modern cockpits|pubblicazione=Business & Commercial Aviation|pp=54–58|url=http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919211448/http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|dataarchivio=19 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==