Adesione dell'Ucraina all'Unione europea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 58:
16 settembre 2014 la [[Verkhovna Rada]] ha approvato il progetto di legge sulla ratifica dell'accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea, che lo stesso giorno è stato firmato dal presidente [[Petro Poroshenko]].<ref>{{Cita news |url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-09-17/in-vigore-accordo-associazione-kiev-e-bruxelles-063808.shtml?uuid=ABMu2UuB&refresh_ce=1 |autore=Antonella Scott |titolo=In vigore l'Accordo di associazione tra Kiev e Bruxelles |rivista=Il Sole 24 Ore |data=17 settembre 2017}}</ref>
Il 6 aprile 2016 nei [[Paesi Bassi]] si è svolto un referendum consultivo (il cui esito, avendo esso superato il ''quorum'' del 30%, il governo olandese si è impegnato a rispettare) sull'accordo: il NO ha prevalso col 61,1% dei suffragi.<ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/2016/04/06/esteri/olanda-ipsos-maggioranza-di-no-ma-quorum-incerto-nv8Z2iJU7RlfO29bssoHcL/pagina.html |titolo=L'Olanda sfida l'Europa: al referendum vince il "no" |rivista=La Stampa |data=6 aprile
{{sf|Nel dicembre 2016, in risposta all'esito del referendum nei [[Paesi Bassi]], è stata approvata una risoluzione dei capi di Stato o di governo degli Stati membri dell'UE per apportare un'interpretazione giuridicamente vincolante, specificando che l'accordo di associazione non impegna l'UE a concedere all'Ucraina lo status di candidato all'adesione all'UE, a fornire garanzie di sicurezza, aiuti finanziari militari o libera circolazione all'interno dell'UE.}}
|